Cultura

mercoledì 29 marzo 2023

Andar per Fiabe domenica a Pesaro con "Sonia e Alfredo", in scena una storia di amicizia e solidarietà

Andar per Fiabe domenica a Pesaro con "Sonia e Alfredo", in scena una storia di amicizia e solidarietà

di Ufficio Stampa AMAT

Domenica 2 aprile al Teatro Sperimentale di Pesaro appuntamento con Andar per Fiabe, su iniziativa del Comune di Pesaro con l’AMAT, e lo spettacolo Sonia e Alfredo. Un posto dove stare con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari, adattamento teatrale di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi.

Lo spettacolo è tratto dai libri Va-t’en, Alfred! (Vai via, Alfredo) e T’es là, Alfred? di Catherine Pineur editi da Pastel / Ecoledeloisirs. Il testo drammaturgico, per attori e ombre, fonde e sviluppa le vicende contenute nei due libri in un’unica storia.

Sonia e Alfredo, racconta una storia semplice, dolce e commovente, di amicizia e solidarietà. Parla di quel che succede quando si sperimentano l’esclusione e la solitudine, di quando si ha la calorosa sensazione di aver trovato una nuova casa o un amico, di cosa si prova quando si trova il coraggio di affrontare esperienze sconosciute per il bene di qualcun altro. Sonia e Alfredo, racconta tutto questo con poche ed essenziali parole e con figure dal tratto semplice ma potentemente evocativo. Figure che sullo schermo bianco del teatro d’ombre, grazie alla presenza di due attori/animatori, si caricano di vita e diventano personaggi capaci di farsi interpreti, con gesti elementari e toccante sobrietà, dei grandi temi della vita.

Chi è quel un buffo strano uccello? Da dove viene? Non si sa. Sembra che abbia avuto appena il tempo di prendere la sua sedia e di scappare, sembra che non abbia più una casa. “C’è posto per me?”, chiede Alfredo mentre cerca un luogo dove stare, ma tutti hanno le loro buone ragioni per dirgli di no. Di Sonia invece, si sa che vive sola in una casa in fondo al bosco. Si sa anche che non ama allontanarsi dal suo piccolo regno perché tutto quello che le serve per stare bene, è lì. Non ha bisogno di nient’altro. Un giorno però, qualcuno si ferma davanti alla sua casa, si siede su una sedia e si mette ad aspettare. Quel qualcuno, si sarà già intuito, è Alfredo. Sonia all’inizio è turbata dalla presenza di questo strano buffo uccello. “Chi sarà?”, si domanda impaurita, “Che cosa vorrà mai?”. Poi, vinta dalla curiosità, decide di avvicinarsi e... “Buongiorno, vuoi un caffè?”, chiede allo sconosciuto. Un’amicizia a volte nasce così, da un semplice atto di gentilezza. Quella tra Sonia e Alfredo è nata con l’offerta di un caffè… poi di un altro… e di un altro ancora, e così è diventata intensa e profonda. Ma un mattino Alfredo non c’è più. Sonia lo cerca prima sorpresa e poi preoccupata, così preoccupata che trova il coraggio di allontanarsi dalla sua casa per andare a cercarlo… Dove sarà andato Alfredo?

La regia e le scene sono di Fabrizio Montecchi, le sagome di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (tratte dai disegni di Catherine Pineur), le musiche di Paolo Codognola, i costumi di Rosa Mariotti, le luci di Anna Adorno, voci registrate di Alessia Candido, Tiziano Ferrari, Esther Grigoli, Costantino Orlando, coproduzione MAL - La Maison des Arts du Léman (Thonon-Évian-Publier).

Per informazioni: AMAT uffici di Pesaro tel. 0721849053, reteteatripu@amat.marche.it. Prevendite biglietti presso

biglietteria Teatro Sperimentale Pesaro tel. 0721 387548 e biglietterie circuito vivaticket. Inizio spettacolo ore 17.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info