Cultura
mercoledì 24 febbraio 2021
Anche in versione digitale, il Carnevale di Fano è stato un successo

di Ufficio Stampa
Sono state 104.214 le persone che hanno seguito le dirette social durante la settimana grassa Digital Edition. 9362 invece le gli utenti che hanno seguito le dirette tramite Youtube. Un successo in termini di pubblico che ha premiato i 6 giorni di eventi online, con numeri importanti grazie anche alla presenza di un dj storico come Joe T. Vannelli e al mix di comicità e cultura che hanno interessato diversi tipi di pubblico.
“Siamo riusciti a dare un piccolo assaggio di Carnevale – ha commentato la presidente dell’Ente Carnevalesca, Maria Flora Giammarioli -, in un periodo dove di colorato e allegro c’è ben poco. Anche per questo motivo abbiamo cercato di non promuovere un’edizione, per quanto online, troppo ‘sguaiata’, ma abbiamo voluto premiare un certo tipo di sobrietà più idonea al momento. Nonostante questo siamo riusciti a portare alcune parti della Divina Commedia in una chiave nuova, come ad esempio il connubio con Umanesimo Artificiale che ci ha mostrato l’opera attraverso algoritmi creati da una macchina. Abbiamo cercato inoltre di presentare alcune parti non snaturandole troppo come il Canto I dell’Inferno, ed altre invece le abbiamo tradotte in dialetto fanese così da legarle ancor di più al nostro territorio. Una suggestione particolare quella regalata dal bacio tra Paolo e Francesca, ripresa direttamente all’interno della loro stanza nel Castello di Gradare. Nonostante siamo soddisfatti del risultato, speriamo con tutto il cuore di non ripetere un’edizione del genere, ma di poterci rivedere il prima possibile, su viale Gramsci, tra l’allegria e il coloro che solo le grandi sfilate dei carri allegorici possono offrire”.
“Nonostante non si sia potuto realizzare il Carnevale che tutti conosciamo - ha sottolineato l'assessore al Turismo ed Eventi Etienn Lucarelli -, la macchina organizzativa si è messa in moto per permettere di lavorare ad alcuni comparti fermi da tempo come la Cultura e ad altri in grossa difficoltà come il commercio cittadino. Questo grazie anche al coinvolgimento di attori, musicisti videomaker e al concorso delle Vetrine che ha dato un po’ di visibilità agli esercenti del centro storico. Ci rendiamo ovviamente conto che il Carnevale di Fano necessiti di eventi in presenza per essere funzionale al 100%. Siamo già al lavoro in stretto contatto con l’Ente Carnevalesca per organizzare un’edizione estiva, nella speranza che il periodo ci permetta di essere più tranquilli in termini di sicurezza”.
Edizione che ha visto collaborazioni importanti come quelle con il Teatro della Fortuna e l’Orchestra Sinfonica Rossini, i quali hanno dato un tocco culturale proponendo alcune parti del proprio repertorio cameristico. Il tutto trasmesso dalle sapienti mani del regista Henry Secchiaroli che ha ripreso tutti gli eventi della manifestazione.
“Un ringraziamento anche a tutti gli attori che hanno collaborato alla realizzazione degli spettacoli – ha sottolineato la presidente Giammarioli -, professionisti ai quali abbiamo voluto dare l’opportunità di muoversi nel loro habitat naturale e che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più particolare e variegato. In fine, ma non perché meno importanti, ringrazio tutti gli sponsor come la Bcc, Profilglass, Fanocenter, Pesceazzurro, Pietrelli Porte e Bricocenter, che nonostante il periodo non hanno fatto mancare il proprio supporto al Carnevale di Fano”.