Cultura

lunedì 15 luglio 2024

"AladdinSane", il musical dell'inclusione al Miralfiore

"AladdinSane", il musical dell'inclusione al Miralfiore

di Ufficio Stampa

Giovedì 18 luglio alle ore 21. 15 nella rassegna Miralteatro d’estate (Parco Miralfiore di Pesaro), andrà in scena “AladdinSane” il nuovo musical, il sesto, realizzato dalla sinergia di due realtà: Cooperativa sociale T41A e l'Associazione iNMusica, in collaborazione, per questo nuovo titolo, con l'Associazione il Grillo d'oro ed il Centro Danza Performance. Il progetto di didattica musicale e laboratorio teatrale è stato presentato oggi in conferenza stampa nella sala Rossa del Municipio.

Adattamento testo e regia sono di Lorenzo Piscopiello, nel cast i "ragazzoni" della cooperativa T41A, con orchestra e coro dal vivo e coreografie originali.

Il progetto è nato 10 anni fa sotto l'egida dell'assessorato alla Solidarietà del Comune di Pesaro e continua ogni anno a produrre un nuovo titolo con la stessa formula.

“II progetto di inclusione e didattica musicale promuove le abilità differenti. È un'occasione di incontro e favorisce l’inserimento sociale. In questa visione e stato ideato e raffinato nel tempo, un percorso didattico artistico capace di sollecitare e sviluppare le potenzialità dei fruitori sia con disabilita che normodotati.

Siamo arrivati al 6° titolo, nato per la prima volta nel 2014, e negli anni si è evoluto e arricchito di nuove collaborazioni, partner attivi nella provincia che hanno apportato un valore aggiunto sia come performance artistica che condivisione di esperienze – spiega Elisabetta Tamburello, direttrice di iNMusica fondata insieme a Marco Roveti - Sono almeno 100 le persone che partecipano alla realizzazione di questo spettacolo, al suo ciclo di vita, che per noi è fonte di grande orgoglio. Il nostro apporto al progetto è la musica dal vivo, l’arrangiamento e lo studio dei brani e il lavoro orchestrale, fonte inesauribile di socialità.” 

Lorenzo Piscopiello, ideatore e anima di questo progetto, e non per ultimo il regista, ci racconta il titolo che sta per andare in scena: "Aladdinsane, come suggerisce il titolo, è una versione un po' "folle" del classico Aladdin perchè, tra problemi ed intoppi dell'ultimo minuto che sembrano insormontabili, la rappresentazione stessa prende strade inaspettate che deragliano dal consueto svolgimento e che migrano altrove pur di portare a termine lo spettacolo; il testo vuole soprattutto divertire il pubblico ma, guardandosi allo specchio in un'autoanalisi ai limiti della demenzialità, vuole anche spostare l'attenzione sulle difficoltà che una compagnia amatoriale deve affrontare pur di mostrare le proprie fatiche al pubblico”.

I referenti della Cooperativa T41A, Claudia Roberti e Paolo Dionigi, abbracciano ormai questo progetto da dieci anni: “Per noi della cooperativa sociale T41A queste collaborazioni diventano di fondamentale importanza per raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti, primo tra tutti quello dell’inclusione sociale dei nostri ragazzi – spiegano i responsabili del progetto -  In questo progetto c’è tutto: la preparazione e lo studio del copione, quella curiosità di sapere cosa si sarà inventato Lollo ogni volta, le prove, insieme a tutti gli altri attori, ai ballerini e ai musicisti. Le prove sono risate spontanee dopo gli inevitabili “sfondoni”, abbracci tra una battuta e l’altra, merende “rubate”, sorrisi e pacche sulle spalle alla fine di ogni scena, sono complicità e condivisione: siamo parte di qualcosa di grande, tutti ci impegniamo e lavoriamo per realizzare lo stesso progetto e nello stesso tempo passiamo insieme mattine e serate bellissime. E alla fine lo spettacolo: serata stupenda ed emozionante. Tutto questo ci fa sentire felici ma soprattutto liberi di essere noi stessi. E questo è davvero tanto, anzi è tutto. Ci mettiamo davvero il cuore in questo progetto, i nostri ragazzi si impegnano moltissimo e la loro dedizione e partecipazione sono ammirevoli, “fuori dal normale”.

Il Centro Danza Performance, di Lisa Vergoni, partecipa a questo progetto per la prima volta: “Per noi è un'opportunità per promuovere e incentivare l'inclusione attraverso la collaborazione e il rispetto reciproco – commenta la responsabile -  Questa esperienza ha arricchito non solo i nostri studenti, ma crediamo fortemente che arricchirà anche il pubblico mostrando così la forza dell'arte nel creare connessioni umane profonde”.

Anche la collaborazione con l’associazione Il Grillo d’Oro vede quest’anno il suo debutto. Alessandra Magnotta e Federica Gabucci, presidente e vicepresidente dell’associazione raccontano: “Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’invito a far partecipare a questo progetto il Coro Grillo d’Oro, composto dai più giovani, Junior e Teen – continua XXX -  Già il canto corale, nella sua natura, ha lo scopo di creare uno spazio di socializzazione nel quale potersi esprimere in modo disinibito e autorigenerarsi attraverso il ritmo, la musica e il canto. Ancor di più, attraverso questa esperienza di condivisione e di interazione, i nostri ragazzi impareranno che è proprio l’incontro tra voci, gesti e musica diversi tra loro a generare armonia. Nell’arte, ma anche nella vita”.

L’assessore alle Politiche educative-giovanili-università Camilla Murgia che ha creduto da subito a questo progetto dichiara: "È sempre un piacere poter partecipare e sostenere queste manifestazioni che si inseriscono in un palinsesto ampio e articolato quale quello di Pesaro 2024. Essere Capitale della Cultura significa anche credere fortemente nelle realtà impegnate nella crescita culturale e artistica delle nuove generazioni, ecco perché il ruolo delle tante associazioni presenti in città diventa fondamentale e prezioso per praticare, diffondere e promuovere l’attività e la cultura musicale in ogni sua forma ed espressione. Grazie a iNMusica per l'impegno, non solo per questa data spettacolare del 18 luglio, ma per la cura e la passione con cui accompagna i giovani nella crescita consapevole e nella bellezza".

Presente alla conferenza stampa il Vice Sindaco e Assessore alla cultura e Turismo Daniele Vimini: “Un progetto prezioso di inclusione e crescita che arricchisce l'anno della Capitale italiana della cultura 2024. Una bella collaborazione tra realtà e associazioni del territorio, che ringrazio, e che si rafforza ogni anno. Complimenti a tutti i ragazzi coinvolti e a chi è quotidianamente al loro fianco”.



Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info