Cultura

martedì 10 maggio 2022

Al Teatro Sanzio "All that fall" della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Urbino

Al Teatro Sanzio "All that fall" della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Urbino

di Ufficio Stampa AMAT

Sabato 14 e domenica 15 maggio la scena del Teatro Sanzio di Urbino è per All that fall, seconda parte di un progetto della Scuola di Scenografia Accademia di Belle Arti di Urbino dove si riflette sulla città e sul senso dell’abitare. Il lavoro è proposto nel cartellone di TeatrOltre, festival multidisciplinare promosso dal Comune di Urbino con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiC.

Il progetto risente di questa sospensione di ogni giudizio sulla natura delle cose, derivata dall'estrema fragilità della realtà infettata. Seconda parte che tratta del cadere. Dentro uno spazio vuoto, forse un teatro, un cameriere si occupa di provare a rimettere in ordine le cose in sola compagnia o assillo di un esuberante cam girl. Un aspetto comune di molti spettacoli realizzati dalla Scuola di Scenografia è il rapporto che esiste tra la “machina” scenica e spettatore. Un crash test impegnativo per tutti. Più che inseguire il coinvolgimento della partecipazione, questa ricerca ha assunto nel tempo il compito di misurare con attenzione l’avvenimento inatteso che interrompe il corso regolare di un’azione. Mai come in questo periodo i teatri sono finiti in televisione. Indipendentemente dall’opera che veniva messa in scena; il vuoto a norma di legge ha trasformato la retorica accogliente di questi luoghi in allegorie indefinite ed eloquenti di questa interminabile interruzione dalla vita. Per questo abbiamo chiesto e ottenuto di mettere in scena il nostro lavoro dentro un teatro, per guardare tutti assieme di un corpo e di oggetti che scendono verso il basso mossi dal proprio peso, dentro il teatro della città ideale. È la prima volta che accade qui a Urbino.

Progetto scene, costumi, luci, video e audio sono della Scuola di Scenografia Accademia di Belle Arti di Urbino, drammaturgia di Maria Arena, drammaturgia video di Emanuele Rebecchini, con Piero Lanzellotti, Caterina Ridi e la gentile partecipazione di Giorgio Donini.

Informazioni e biglietteria: Teatro Sanzio 0722 2281 il giorno precedente lo spettacolo con orario 11-13 e 16-20, il giorno di spettacolo dalle ore 16. Vendita on line su vivaticket.com. Posti limitati, biglietto cortesia 3 euro. Inizio spettacolo: sabato ore 17.30 e ore 21, domenica ore 17.30.

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info