Cultura

lunedì 23 giugno 2025

Al via Passaggi Festival 2025: Fano si trasforma in una città di libri, idee e spettacoli

Al via Passaggi Festival 2025: Fano si trasforma in una città di libri, idee e spettacoli

Fano è pronta ad accogliere la tredicesima edizione di Passaggi Festival, il più importante evento italiano dedicato alla saggistica, che da mercoledì 25 a domenica 29 giugno invaderà il centro storico e la zona mare con oltre 200 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito

Una festa del pensiero che animerà la città con libri, parole, immagini, laboratori, spettacoli e pratiche di benessere, in un’edizione che promette ancora una volta un altissimo livello culturale.

L’inaugurazione ufficiale si terrà mercoledì 25 giugno alle ore 21 alla Corte Malatestiana, seguita dallo spettacolo teatrale tratto dal libro Domani di sarà tardi di Luigi Contu, con la partecipazione della giornalista Alessandra Longo e degli attori Nina Pons e Ivan Olivieri

Ma la giornata inizierà già dal mattino con l’appuntamento “Buongiorno Passaggi” al Bon Bon Art Cafè, dove Valentina Bartolucci e Giorgio Gallo dialogheranno su come “Costruire la pace in un mondo in guerra”.

Tra i tanti eventi del pomeriggio, spazio ai più piccoli con i laboratori per bambini a cura dell’Università di Camerino e con il divulgatore Francesco Petretti, alle letture ad alta voce alla Memo, e alle attività creative per bambini e ragazzi come “Creo la mia prima fanzine!”. 

In parallelo, apriranno le tre mostre del festival: la “Beatles Exhibition”, l’esposizione di graphic novel “Una Lettura fra le nuvole” in collaborazione con La Lettura – Corriere della Sera, e “Parole illustrate” dell’artista fanese Maria Speranza Spinaci.

Nel cuore del pomeriggio, dalle 18.15, cominciano gli incontri di saggistica su attualità, società e politica, con ospiti come Andrea Romano, Claudio Caprara, Carla Forcolin, Luciano Benini, Vanessa Roghi e Laura Gramuglia, distribuiti nelle diverse location del festival: da Piazza Marcolini all’ex Chiesa di San Francesco, dal Bastione Sangallo ai Bagni Elsa.

Alle 19.30 si parlerà di intelligenza artificiale con Alfio Quarteroni, di fede e spiritualità laica con Lucetta Scaraffia, di cronaca e mare con il documentarista Gianni Lannes, di sessualità e salute con Bruno Fabbri, e di graphic novel d’autore con Valeria Carrieri, Cecilia Valagussa e Francesca Ghermandi.

La seconda serata si aprirà alle 22.15 in Piazza Marcolini con Antonio Preziosi, autore di due libri sul Vaticano e il suo rapporto con lo Stato italiano, e all’ex Chiesa di San Francesco con il ritorno di Vanessa Roghi sul tema della parola femminista. 

Chiusura in leggerezza, ma sempre con i libri protagonisti, alle 22.30 al Giardino Radicioni con lo spettacolo di improvvisazione teatrale LETTO di e con Marco Mussoni e la compagnia iMoretti.

Tutte le informazioni e il programma completo su: www.passaggifestival.it.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info