Cultura

sabato 12 aprile 2025

Al MARV di Gradara la mostra "Sante Arduini: ieri e oggi, sessant'anni di arte tra incisione e pittura"

Al MARV di Gradara la mostra "Sante Arduini: ieri e oggi, sessant'anni di arte tra incisione e pittura"

di Ufficio Stampa Comune di Gradara 

A cura di Luca Baroni, direttore della Rete Museale Marche Nord, la mostra "Sante Arduini: ieri e oggi, 1965–2025 Sessant'anni di arte tra incisione e pittura" al Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara dal 13 aprile al 2 giugno 2025, è promossa dal Museo MARV di Gradara e Comune di Gradara, con il supporto tecnico di Gradara Innova s.r.l, il patrocinio della Rete Museale Marche Nord e della Città di Urbino e la sponsorizzazione di NEXT s.r.l.

Occasione della mostra

In occasione del sessantesimo anniversario della sua attività artistica, il MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin dedica una grande retrospettiva a Sante Arduini, pittore e incisore nato a Urbino nel 1938. L’iniziativa si inserisce nella missione del museo di valorizzare i protagonisti dell’arte marchigiana e si configura, anche grazie al patrocinio morale della Città di Urbino – città natale e attuale dimora dell’artista – come un riconoscimento istituzionale e culturale a una figura di primo piano nel panorama dell’arte contemporanea italiana.

Contenuti

La mostra "Sante Arduini: ieri e oggi, 1965–2025" ricostruisce l’evoluzione artistica dell’autore, dagli esordi nella storica Scuola del Libro di Urbino (1962-64) fino alle opere più recenti. Attraverso dipinti, pastelli e incisioni, il percorso espositivo documenta oltre sei decenni di ricerca tecnica, visiva e poetica, in dialogo con le voci dei grandi critici – da Paolo Volponi a Giorgio Cerboni Baiardi - che hanno commentato l’opera dell’artista. Particolare attenzione è dedicata alle incisioni policrome realizzate durante gli anni dell’insegnamento a Bergamo, alle sperimentazioni sulle garze degli anni Novanta, fino ai lavori più intimi e contemplativi della mostra Il silenzio dei campi, presentata nel 2021 nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino.

Il legame profondo con la terra d’origine, la raffinata sensibilità per il paesaggio e la materia, e una cifra stilistica in costante equilibrio tra memoria e visione, fanno della mostra un’occasione preziosa per riscoprire un artista la cui opera ha attraversato le trasformazioni culturali del secondo Novecento fino a oggi.

Importanza dell’opera di Arduini nella produzione marchigiana e nazionale

Sante Arduini rappresenta una figura di rilievo nel panorama artistico italiano. Attivo sin dagli anni Sessanta, ha saputo mantenere uno stile coerente e riconoscibile, senza mai rinunciare alla sperimentazione. La sua attività si è distinta anche in ambito accademico, attraverso l’insegnamento presso le Accademie di Belle Arti di Bergamo e Urbino, contribuendo alla formazione di intere generazioni di artisti.

La sua opera è profondamente radicata nella tradizione incisoria urbinate, ma capace di dialogare con le istanze della contemporaneità. Con esposizioni a Torino, Roma, Parigi, Ferrara, Rimini e Montebello, Arduini ha saputo consolidare una presenza artistica che, partendo dalle Marche, ha raggiunto un pubblico nazionale e internazionale.

Per ulteriori informazioni: Gradara Innova s.r.l. Ufficio Mostre e Musei - T. 0541 964673 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info