Cultura

martedì 20 aprile 2021

Al Liceo Marconi di Pesaro quattro giorni di laboratorio di danza con Matteo Marchesi

Al Liceo Marconi di Pesaro quattro giorni di laboratorio di danza con Matteo Marchesi

di Ufficio Stampa / Barbara Mancia

Prosegue la collaborazione tra AMAT e il Liceo Coreutico “Guglielmo Marconi” di Pesaro nell’ambito della formazione nel campo dell’arte coreutica. Nei giorni 23, 24, 26 e 27 aprile l’istituto pesarese ospiterà presso il Center Stage il laboratorio di danza Corpo libera tutti, tenuto dal coreografo e danzatore Matteo Marchesi (Associazione Culturale Zebra) con gli studenti del primo anno.

Il laboratorio è realizzato nell’ambito del progetto Azione Collaboraction Kids del Network Anticorpi XL, primo network italiano dedicato alla giovane danza d’autore che coinvolge operatori da tutta Italia rappresentando un esempio concreto e significativo di promozione della nuova generazione di coreografi italiani di cui AMAT, in qualità di circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo, è partner per le Marche.

Il laboratorio rivolto è uno spazio di incontro e di ricerca per conoscere le potenzialità del corpo, dei corpi diversi e in trasformazione, che in questa fascia d’età esplorano la propria natura individuale e collettiva. Partendo dalla ricerca della performance Bob, già condivisa con bambini e bambine dai 6 ai 10 anni sul tema del mostro, per esplorare le narrazioni di corpi fuori dalla norma, il percorso si apre a una fascia d’età che fa esperienza del mondo attraverso un corpo potenziale, ricco di stimoli, di nuove prospettive e spinte, ma anche di sfide alle norme con cui si confrontano. Cosa consideriamo normale? che ruolo ha un corpo dentro e fuori da questi limiti? Cosa può raccontare? Come può rendere concreto ciò che è potenziale, e quindi non tangibile? Come può il corpo potenziale essere un’ancora per relazionarsi al mondo? quale ambiente gli permette di coesistere, e far emergere la propria narrazione e il proprio valore? Attorno a queste domande il laboratorio costruisce uno spazio di gioco e danza fatto di pratiche corporee e cognitive, attraverso gli strumenti della danza, delle arti audio-visive e della drammaturgia.

L’obiettivo artistico, di cui i ragazzi e le ragazze sono co-autori, è la raccolta di un immaginario sul corpo potenziale, e di qualità di sguardi e di pelle, come una risorsa condivisa di senso e azione.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info