Cultura

lunedì 18 novembre 2019

Al via la 60° stagione dell'Ente Concerti di Pesaro

Al via la 60° stagione dell'Ente Concerti di Pesaro

Prende il via la 60a stagione concertistica dell’Ente Concerti di Pesaro realizzata in collaborazione con Comune di Pesaro e AMAT. Uno storico traguardo celebrato da un cartellone di spettacoli e artisti di primissimo livello. Per onorare al meglio la ricorrenza la manifestazione si apre con un doppio appuntamento. Sabato 30 novembre il concerto inaugurale è affidato al pianista di origini polacco-ungheresi Piotr Anderszewski. Considerato uno dei più interessanti pianisti della sua generazione, Anderszewski si esibisce regolarmente nelle principali sale da concerto internazionali e presenterà al pubblico pesarese capolavori assoluti del repertorio classico e romantico. Mentre mercoledì 4 dicembre il “compleanno” della rassegna musicale pesarese verrà festeggiato propriamente con un evento straordinario: Emanuil Ivanov, vincitore dell’ultima edizione del prestigioso Concorso pianistico internazionale “Ferruccio Busoni”, sarà accompagnato dalla FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana sotto la guida del direttore artistico Federico Mondelci nella doppia veste di direttore e sassofono solista. Sabato 21 dicembre appuntamento con l’estro di Alessandro Quarta e del suo quintetto d’archi. Il violinista salentino si muove con libertà tra i generi musicali e ha conquistato il grande pubblico televisivo con la propria passione e virtuosismo. Al Teatro Rossini Quarta presenterà un programma che spazierà dalle più belle pagine del periodo barocco al tango nuevo di Astor Piazzolla. La stagione prosegue martedì 14 gennaio 2020 con un concerto realizzato in collaborazione con la rete regionale Marche Concerti. Bertrand Chamayou, virtuoso della scuola pianistica francese affermatosi ai massimi livelli internazionali, si esibirà in un affascinante recital dal forte coinvolgimento emotivo. Domenica 26 gennaio un magnifico ritorno: Enrico Rava festeggia i suoi incredibili ottanta anni, compiuti nel 2019, con un progetto in cui viene accompagnato dai musicisti che più gli sono stati vicino negli ultimi anni per dare vita ad una band d’eccezione con cui rivisitare i brani più significativi della sua carriera ed interpretare nuove composizioni. Martedì 4 febbraio prosegue la collaborazione con la FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana. In occasione delle celebrazioni dedicate ai festeggiamenti per il compleanno di Gioachino Rossini, Ezio Bosso, direttore, compositore e pianista amatissimo dal pubblico, dirigerà la compagine marchigiana e l’oboe solista di Francesco di Rosa in un repertorio che comprende musiche di Mozart, R. Strauss e Beethoven. Proseguendo con le celebrazioni rossiniane, sabato 22 febbraio sarà la volta del duo violoncello-pianoforte di Erica Piccotti e Leonardo Pierdidomenico. I due giovani interpreti offriranno al pubblico un intenso dialogo musicale sulle pagine di Beethoven, Rossini e Franck. Domenica 1 marzo un altro graditissimo ritorno per il pubblico pesarese. Stefan Milenkovich conclude il ciclo delle celebrazioni per il Cigno di Pesaro dell’Ente concerti in veste di violino solista e di direttore alla guida della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana. Martedì 10 marzo gli appassionati potranno contare su uno spettacolo che garantisce coinvolgimento e divertimento. L’originale duo composto dal celebre Enrico Dindo e dal talentuoso Simone Rubino, farà dialogare il violoncello con la numerosa e variegata famiglia delle percussioni. Domenica 15 marzo la rassegna continua con un evento speciale fuori abbonamento. Neri Marcoré, acclamato attore marchigiano, interpreta Da questa parte del mare, il libro di Gianmaria Testa che racchiude il racconto dei pensieri, delle storie, delle situazioni che hanno contribuito a dar vita alle canzoni dell’album omonimo del cantautore piemontese scomparso nel 2016. Per lo spettacolo gli abbonati potranno usufruire di una riduzione sul costo del biglietto. Spazio alla musica antica domenica 22 marzo con l’esibizione del Verona Baroque Consort. L’ensemble, composto da sette eccezionali interpreti del repertorio barocco, propone straordinarie pagine di Vivaldi, Telemann e J.C. Bach scritte per una formazione di musicisti solisti. Federico Mondelci salirà nuovamente sul palco del Teatro Rossini venerdì 3 aprile come direttore e solista alla guida della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana. A quaranta anni dalla scomparsa dell’indimenticabile Nino Rota, Mondelci interpreterà e dirigerà una ricca selezione di brani scritti da Rota, Riz Ortolani e altri compositori utilizzati nelle colonne sonore di opere di registi del calibro di Fellini e Kubrick. La parte conclusiva del cartellone non può che essere dedicata a Ludwig van Beethoven in occasione del 250° anniversario della nascita di uno dei più grandi autori della storia della musica. Sabato 18 aprile il direttore austriaco Johannes Wildner guiderà la FORM nell’imperdibile esecuzione della Sinfonia n.9 del Maestro tedesco, simbolo universale di unità e fratellanza dei popoli. La 60a rassegna dell’Ente Concerti pesarese si conclude con un doppio appuntamento. Le serate di mercoledì 22 e giovedì 23 aprile saranno dedicate all’integrale delle più grandi opere del genio di Bonn per pianoforte e orchestra affidate a giovani talenti della prestigiosa Accademia pianistica internazionale Incontri con il Maestro di Imola. Tutti i concerti avranno luogo al Teatro Rossini di Pesaro con inizio alle ore 21. La 60a Stagione concertistica dell'Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio. L'Ente Concerti di Pesaro, insieme a Associazione Musicale Appassionata di Macerata e Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona, fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.

Rinnovo abbonamenti

Per gli abbonati alla precedente stagione concertistica, presso la biglietteria del Teatro Rossini, dal 12 al 14 novembre con orario 10-13 e 17-19,30.

Nuovi abbonamenti

La vendita dei nuovi abbonamenti verrà effettuata dal 27 al 29 novembre con orario 17-19,30.

Prezzi (14 concerti in abbonamento)

posto di platea e posto di palco I e II ordine € 190, ridotto € 170; posto di palco di III ordine intero € 150, ridotto € 130; posto di palco di IV ordine intero € 110, ridotto € 90. Le riduzioni sono riservate agli studenti fino a 29 anni e agli spettatori oltre i 65 anni.

Vendita biglietti

La biglietteria del Teatro Rossini è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo. Dal 30 novembre si potranno acquistare tutti i biglietti della stagione.

Prezzi biglietti

Posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 25, ridotto € 20; posto di palco di III ordine € 20, ridotto € 15; posto di palco di IV ordine € 14, ridotto € 10; loggione € 8.

Prezzi biglietti concerto del 04/02/2020

Posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 40, ridotto € 32; posto di palco di III ordine € 30, ridotto € 25; posto di palco di IV ordine € 25, ridotto € 20; loggione € 10.

Prezzi biglietti concerto del 18/04/2020

Posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 35, ridotto € 30; posto di palco di III ordine € 28 ridotto € 23; posto di palco di IV ordine € 22, ridotto € 18; loggione € 10.

Vendita online

Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto si può effettuare visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto on line comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.

Informazioni

Ente Concerti, Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it Teatro Rossini Piazzale Lazzarini, Pesaro 0721 387620 (biglietteria 0721 387621)

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info