Cultura
lunedì 14 ottobre 2019
Al via il 72° Festival Nazionale d'Arte Drammatica, dal 21 ottobre 9 spettacoli in concorso

Il Festival Nazionale d'Arte Drammatica si svolge ormai ininterrottamente dal 1948 nella città di Pesaro e rimane la manifestazione più seguita a livello nazionale da numerose compagnie di teatro non professionistico (più di 2000) che ogni anno inviano la propria candidatura per poter accedere alla fase finale con i propri lavori teatrali.
La 72° edizione del Festival ospiterà presso il Teatro Rossini di Pesaro ben nove spettacoli in concorso. Il Festival si aprirà lunedì 21 Ottobre con l'opera Una volta nella vita della Compagnia Quanta Brava Gente di Grottaglie, una tragicommedia surreale che mescola morte e risate. Mercoledì 23 Ottobre andrà in scena Contesa d'amore: Lei, la sua ombra e l'uomo seduto della compagnia AnimaFemina di Fano, una spietata riflessione sulla vita di coppia di una donna e della sua furiosa coscienza.
Sempre l'amore sarà il protagonista, ma in chiave scherzosa e filosofeggiante, nello spettacolo Bon Mariage della compagnia Teatro Impiria di Verona, in scena il 27 Ottobre. Martedì 29 Ottobre la compagnia Teatrovillaggioindipendente di Settimo Torinese porterà sul palco Umanità: al centro dell'opera lo scottante tema della migrazione e del viaggio di uomini pronti a cambiare le loro vite. Domenica 3 Novembre approderà sul palco lo spettacolo Napoli!-Notturno della compagnia Teatro dell'Ovo di Marcianise, un classico tratto dall'opera Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo: un intreccio di vite e destini che ha come centro la guerra e il perdono. Martedì 5 Novembre sarà la volta di un altro grande classico del teatro contemporaneo: End Game, tratto dall'opera di Samuel Beckett Finale di Partita, il dramma dell'immobilità e dell'assurdo.
Domenica 10 Novembre e lunedì 11 Novembre andrà in scena Young Frankenstein, Musical fuori concorso basato sull'opera di Broadway del geniale Mel Brooks. Tra le proposte anche un monologo, La Cenerentola maritata della compagnia Aps Tuttinsieme di Corridonia, al Rossini lunedì 11 Novembre: protagonista sarà una cenerentola ormai sposata, costretta nelle catene dell'etichetta di corte: forse il "vissero felici e contenti" non è poi così vero. Martedì 12 Novembre andrà in scena Toc Toc della compagnia Teatro MasKere di Opera: uno spettacolo tutto da ridere, che terrà lo spettatore incollato alla poltrona in mezzo a pazienti affetti da strani tic ossessivo-compulsivi! Chiude la rassegna degli spettacoli in concorso Tu danzavi per me della compagnia I Cattivi di Cuore di Imperia, in scena giovedì 14 Novembre: il dramma di una famiglia all'apparenza normale, ma sotto la cenere di questa normalità brucia la fiamma della violenza: uno spettacolo che arriva diritto al cuore.
Non mancheranno spettacoli fuori concorso al Teatro Sperimentale dedicati ai giovani e agli studenti, spaziando dal monologo d'autore, come Odissee Anonime di Roberto Mercadini (in scena giovedì 17 Ottobre), fino ad approdare al teatro-allegoria de La Guerra delle Tre Melarance (mercoledì 30 Ottobre), passando per l'arte circense e il mimo degli spettacoli Plato (giovedì 7 Novembre) e Los 4 Cobre (martedì 15 Ottobre).
Numerosi anche gli eventi collaterali, fra i quali: l'annuale mostra fotografica con i migliori scatti del FOTO Club di Pesaro della passata edizione del Festival, la presentazione del Musical fuori concorso Young Frankenstein, che vedrà il professor Marco Piferi e il filosofo Luca Montini conversare sul tema del cadavere nel romanzo gotico, e una conferenza di Giorgio Castellani dal titolo Memorie del Teatro Rossini. L'Ottocento.
In programma anche un laboratorio teatrale dal titolo "Il gesto comico", condotto dal maestro Andrea Menozzi della Compagnia Circolabile (al Festival con lo spettacolo Plato), a cura di U.I.L.T Marche. Tre giorni di studio intensivo, da venerdì 8 a domenica 10 Novembre, per indagare e scoprire la figura del clown in tutte le sue forme, con esercizi e improvvisazioni individuali e di gruppo.