Cultura

mercoledì 10 agosto 2022

Ad Apecchio suona il cuore dell'Appennino

Ad Apecchio suona il cuore dell'Appennino

Itinerario Musicale è una rubrica in collaborazione con la Confcommercio Marche Nord volta a raccontare il territorio della provincia di Pesaro e Urbino tramite le sue eccellenze musicali

Nel cuore dell'Appennino pulsa un piccolo paese di 1500 abitanti, antico e bellissimo, alle falde del Monte Nerone. Apecchio è nota soprattutto per la produzione di ottime birre artigianali, frutto di materie prime eccellenti. Ma tra il fruscio degli alberi e lo scorrere delle acque risuona anche una grande tradizione musicale, altra eccellenza apecchiese.

Non solo gruppi locali: come ogni paese che si rispetti, anche Apecchio ha la sua Banda Musicale Cittadina. Una formazione omogenea, che comprende giovani musicisti da 10 ai 17 anni fino ai decani che arrivano all'età di 84 anni. La Banda è molto legata all'antica tradizione musicale Apecchiese che trova uniti  giovani e meno giovani che sentono forte il senso di appartenenza alla nobile istituzione.

La Banda Musicale Cittadina è ancora oggi attivissima, nonostante le sue antiche origini. Infatti la Società Filarmonica Apecchiese venne fondata nel 1876, rimanendo un notevole punto di riferimento della storia locale  perché è sempre stata presente nelle varie manifestazioni civili, militari, religiose e nelle feste del paese. La Banda è l'unica Banda Musicale D.O.C. della provincia di Pesaro e Urbino ed è protagonista di raduni bandistici, alle mitiche "Trombe d'Oro" e alle varie rassegne musicali.

Oggi, la Banda Musicale Cittadina Apecchiese è definita come una delle massime associazioni culturali apecchiesi: vuoi per la secolare tradizione musicale, vuoi perché ha unito tante generazioni e perché ha contribuito ad arricchire in tre secoli di vita le pagine più belle della storia  apecchiese.

Il Complesso Bandistico, la cui sede operativa è la secolare Scuola di Musica posta all'interno del nobile cortile dei Conti Ubaldini, ha pertanto un grande futuro:  infatti si presenta giovane e vivo, la media dell'età dei musicisti si aggira intorno ai 25 anni, compresi i più anziani.

Un grande sostegno arriva grazie al coinvolgimento attraverso eventi mirati e soprattutto cercando di formare i ragazzi con il corso di orientamento musicale gestito dalla Banda e sostenuto dal Comune di Apecchio e dalla Regione Marche. Apecchio fa anche parte del brand Altemarche, il quale comprende anche dei sottoprogetti volti alla promozione culturale. Infatti è stato necessario creare una identità forte, che potesse racchiudere tutte le varie rappresentazioni artistiche e musicali dell’anno del territorio I Suoni delle Altemarche.

Nel 2022 l'associazione Asilo Teatrale degli Appennini ha curato una rassegna molto interessante: l’Estate Musicale Apecchiese, una serie di eventi curato da Nicola Nicchi, in collaborazione col Comune di Apecchio e patrocinata dal Conservatorio di Pesaro. Tre concerti che hanno avuto come protagonisti i giovani allievi del conservatorio pesarese. Le esibizioni sono state nel porticato di Palazzo Ubaldini.

Apecchio, da anni, rientra anche tra le tappe fisse della rassegna Terre Sonore.

Per il futuro è in programma il Memorial Greco, un evento dedicato al ricordo di Sauro Bernardini, detto il Greco. Un personaggio che ha dato tantissimo al paese: è stata una figura importante per tante associazioni e soprattutto punto di riferimento per la musica Apecchiese. Nella sua sede suonavano tutti i giorni ed ancora, se si passa nel centro storico, si sentono note in suo ricordo tutti i giorni.

Il Greco ha suonato con la banda di Apecchio e ha avuto anche un club di amici della musica a lui ora dedicato. È stato ben voluto da tutti, lo si vedeva da come ogni persona di Apecchio e dintorni  che lo incontrava lo salutava con caloroso affetto. Amico di tanti artisti, da Ivan Graziani a Lucio Dalla, i quali si fermavano a salutarlo nel suo bar.

Artisti come Lucio Dalla, i Nomadi, Mango, Luca Carboni, Luca Barbarossa ed Emanuela Aureli sono stati protagonisti con le loro esibizioni nelle varie edizioni della Mostra Mercato del Tartufo di Apecchio, kermesse storica che rappresenta l’iniziativa annuale di maggior rilievo del Comune di Apecchio grazie alla quale si valorizzano le potenzialità del turismo alogastronomico.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info