Cronaca

venerdì 23 luglio 2021

Venticinque cartelli segneranno il percorso da Pesaro a Gabicce Mare lungo la Panoramica

Venticinque cartelli segneranno il percorso da Pesaro a Gabicce Mare lungo la Panoramica

di Ufficio Stampa

«Una nuova cartellonistica stradale per rafforzare l’identità sportiva e turistica della Riviera del San Bartolo» così Mila Della Dora, assessore alla Coesione e al Benessere, ha presentato il progetto che da oggi collega Pesaro e Gabicce Mare lungo l’infrastruttura viaria più green del territorio: la strada Panoramica, «tra la ciclovie più belle e amate d’Italia».

L’iniziativa, messa in campo grazie alla sinergia di tutti gli enti locali – Comune di Pesaro, Comune di Gabicce Mare, ente Parco San Bartolo, Provincia di Pesaro e Urbino - «era attesa da tempo, in particolare da ciclisti e “camminatori”» e prevede l’installazione, di 23 cartelli bifacciali (dimensioni 50x25 centimetri) che indicano i chilometri di distanza per raggiungere Gabicce su un lato e Pesaro dall’altro. Nell’immagine campeggia anche il brand “Marche outdoor” e l'altimetria. A questi si aggiungono altri 2 cartelli più grandi (100x70 centimetri) a indicare l’inizio e la fine della Panoramica: il primo è collocato alla rotatoria “delle Donne” di Baia Flaminia, il secondo è allo svincolo con la Statale 16 in località Case Badioli. Compresi nel progetto anche i 5 cartelli previsti dalla campagna nazionale “Io rispetto il ciclista” - lanciata anche dal Comune di Pesaro in occasione del CaterTour di giugno - che invitano gli automobilisti a circolare con precauzione e a sorpassare a 1,5 mt di distanza dai ciclisti.

«Nato prima dell’arrivo della pandemia – spiega Della Dora - il progetto è stato ripreso appena le condizioni lo hanno reso possibile. Abbiamo iniziato a lavorarci anni fa, con l’obiettivo di restituire un’identità e una visibilità alla Panoramica che in questo modo tutti gli attori del territorio potranno rivendicare come propria. È un’iniziativa importante che rafforzare il percorso di benessere ecologico proprio della strada».

Aroldo Tagliabracci, assessore alla Sicurezza e alla tutela della città di Gabicce Mare ha sottolineato la valenza di un’iniziativa volta a tutelare i soggetti più fragili: i ciclisti e i pedoni. Le auto passano troppo vicino a chi percorre la strada, per questo è fondamentale ricordare di mantenere la distanza sicurezza è importante. C’è spazio per tutti e tutti possono goderne». Con la segnaletica, inoltre, «diamo una corretta informazione a chi percorre la Panoramica per la prima volta ma anche a chi la frequenta abitualmente e che magari non ha consapevolezza del percorso e dei chilometri compiuti».

Fondamentale, per la riuscita del progetto, è stata «la strategia condivisa attuata da tutti gli enti coinvolti», come ha sottolineato il presidente del Parco San Bartolo Stefano Mariani: «Un approccio non scontato e che oggi ci porta a presentare un progetto concreto che permette di mantenere pulita e in sicurezza una delle strade più belle d’Italia. Un approccio che ci permette anche di accedere, con più forza, ai finanziamenti statali ed europei».

Mario Primavera, dirigente della Provincia di Pesaro e Urbino ha ricordato che l’ente gestisce, complessivamente, 1200km di strade «di cui la Panoramica rappresenta un piccolo tassello ma che per noi riveste un enorme valore. Per questo, per la sua manutenzione, dedichiamo 3 volte gli investimenti riservati alle altre linee viarie». Tra le iniziative messe in campo, insieme al Comune, anche la sostituzione della cartellonistica provinciale e la «chiusura al traffico la domenica, una scelta che ha provocato grande interesse» e progetti futuri: «Vorremmo coinvolgere Marche Multiservizi nella pulizia del percorso. Inoltre abbiamo installato dei rilevatori di velocità per capire quanti mezzi passano e come. I dati provenienti da altri territorio indicano infatti che circa l’85% dei veicoli supera di 40km orari i limiti di velocità consentiti». Per questo è al vaglio anche un progetto che preveda il senso unico in tutta la Panoramica rafforzato da anelli di collegamento alla Statale.

Andrea Biancani, vicepresidente del Consiglio regionale ha ricordato come la nuova segnaletica «dia una sensazione di ordine e pulizia. L’uso di una grafica omogenea, così come l’installazione dei cartelli anche lungo la Statale, è molto importante per sottolineare l’identità della Riviera del San Bartolo e, soprattutto, per promuoverla come unico territorio ben definito».

A partecipare alla presentazione della nuova cartellonistica anche il gruppo ciclistico femminile “Pantere Rosa” e l’ambasciatore locale delle due ruote ecologiche Davide Cardellini che hanno rivolto il loro plauso per aver realizzato «una cosa che mancava e che andava fatta» e proposto di estendere l’installazione di una cartellonistica omogenea, un format unico, in tutta la Regione».

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info