Cronaca
venerdì 02 agosto 2019
mercoledì 12 marzo 2025
di ANSA
Stop-and-go nella guerra dei dazi tra Usa e Canada, con tariffe prima minacciate e poi sospese, in un braccio di ferro che logora i mercati.
Incurante delle perdite di Wall Street e delle borse mondiali, Donald Trump ha mostrato subito i muscoli all'indomani delle elezioni del nuovo leader liberal e premier in pectore Mark Carney.
In risposta a una tariffa del 25% annunciata dal premier della provincia canadese dell'Ontario Doug Ford sull'elettricità fornita a tre Stati confinanti (New York, Michigan e Minnesota), il presidente Usa ha deciso di raddoppiare dal 25% al 50% i dazi su acciaio e alluminio canadesi, a partire da mercoledì.
Dazi del 25% sull'acciaio e l'alluminio dal Canada e da altri Paesi scatteranno alla mezzanotte del 12 marzo.
"Sulla base dei precedenti ordini esecutivi, entrerà in vigore una tariffa del 25% su acciaio e alluminio senza eccezioni o esenzioni per il Canada e altri partner commerciali alla mezzanotte del 12 marzo", ha detto il portavoce della Casa Bianca Kush Desai, indicando così una retromarcia da parte di Donald Trump che aveva minacciato dazi 50% sui metalli canadesi.
Il nuovo braccio di ferro sui dazi ha depresso nuovamente Wall Street e le principali piazze finanziarie mondiali, crollate lunedì per le crescenti tensioni commerciali e il timore di una recessione in Usa non esclusa da Trump.
Partita negativa, dopo l'annuncio del presidente
Wall Street si è appesantita in tutti gli indici (Dj a -1,30%). Idem le altre Borse. Quelle europee hanno chiuso tutte in rosso, da Milano (-1,38%) a Parigi (-1,31%), da Francoforte (-1,29%) a Londra (-1,21%). A picco i titoli delle auto, tra cui spicca Stellantis (-6%): male però anche Volkswagen (-3,2%), Mercedes (-2,5%), Porsche (-2,8%), Bmw (-1,9%), Ferrari (-1,6%). In rialzo, dopo il tonfo di lunedì, solo Tesla, che a Wall Street ha guadagnato oltre il 5% dopo che The Donald ha promesso di acquistare un'auto elettrica di Musk per confermare la sua fiducia in un "grande americano che sta mettendo in gioco tutto" per aiutare gli Stati Uniti.
Condividi
venerdì 02 agosto 2019
martedì 05 novembre 2019
giovedì 24 ottobre 2019
sabato 05 ottobre 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.