Cronaca
venerdì 19 luglio 2024
Tilt informatico in tutto il mondo da questa mattina: interruzioni su banche, compagnie aree e aziende

di Repubblica
Un guasto ai sistemi informatici sta mettendo in difficoltà aeroporti e banche un po’ in tutto il mondo. I problemi si sono registrati intorno alle due del mattino ora italiana. Al momento sembrano due i problemi: il primo riguarderebbe Microsoft Azure, il cloud di Microsoft; il secondo un’azienda di sicurezza, Crowdstrike, che avrebbe rilasciato un aggiornamento sbagliato che ha messo in ginocchio i pc di Microsoft. Più che responsabilità di Microsoft quindi il problema sarebbe causato da questo aggiornamento di Crowdstrike.
A testimoniarlo la cosa più evidente del crash. Lo schermo blu che per ore è comparso sui monitor degli aeroporti. Si chiama Blue Screen of Death, schermo blu della morte. In pratica dopo l’aggiornamento il software e il riavvio dei sistemi informatici gli schermi sono rimasti blu in attesa del completamento dell’update. Che però risultava incorretto quindi impossibile da completare. Di qui – da quanto emerge – il blocco. Di cui Microsoft sarebbe quindi vittima.
Crowdstrike ha detto che i problemi sono stati individuati e risolti e che esclude un attacco informatico. "CrowdStrike sta collaborando attivamente con i clienti colpiti da un difetto riscontrato in un singolo aggiornamento dei contenuti per gli host Windows”, ha scritto su X George Kurtz, ceo dell’azienda. “Gli host Mac e Linux non sono interessati. Non si tratta di un incidente di sicurezza o di un cyberattacco. Il problema è stato identificato, isolato ed è stata distribuita una correzione".
di ANSA
Nel primo pomeriggio dovrebbe riunirsi il Nucleo per la cybersicurezza dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, allo scopo di valutare gli effetti causati dal disservizio informatico del software Crowdstrike che sta creando problemi e guasti a livello mondiale.
Anche in Italia si stanno avvertendo criticità e l'Agenzia continua a fornire il suo supporto agli operatori coinvolti. Il Nucleo è un organismo presieduto dal direttore generale dell'Acn, Bruni Frattasi, ed è composto dal consigliere militare del premier, da un rappresentante rispettivamente di Dis, Aise ed Aisi e di ciascuno dei ministeri rappresentati nel Comitato interministeriale per la cybersicurezza e del Dipartimento della Protezione civile.
Ancora fermi gli indici Ftse Mib di Borsa Italiana e Ftse 100 di Londra a causa dei problemi informatici a livello globale. A distanza di un'ora dall'ultimo aggiornamento i due indici sono fermi rispettivamente a -0,70% e -0,53%. I due indici sono gestiti dalla società Ftse Russell del gruppo London Stock Exchange.
Guasti tecnici su larga scala sono stati segnalati in tutto il mondo. La Bbc segnalan che le principali banche, i media e le compagnie aeree stanno attualmente subendo importanti interruzioni sul piano informatico. I voli sono stati bloccati all'aeroporto di Sydney, la United Airlines ha smesso di volare e la piattaforma del gruppo London Stock Exchange sta subendo interruzioni.
Aena, l'ente di gestione aeroportuale ha allertato su possibili ritardi negli aeroporti spagnoli a causa di "problemi" ai suoi sistemi informatici. In un comunicato diffuso sui social, Aena assicura che sta tentando di risolvere i problemi informatici "nel più breve tempo possibile". Ma che questi potranno produrre ritardi nei voli programmati oggi in Spagna, anche se l'incidente non sta interessando tutti gli scali spagnoli. L'aeroporto internazionale di Berlino è bloccato per un guasto tecnico, tutti i voli sono sospesi.
Anche da Londra arrivano segnalazioni. Il più grande operatore ferroviario del Regno Unito è alle prese con problemi informatici "diffusi" e avverte di cancellazioni, scrivono su X riguardo alle quattro linee gestite dalla Govia Thameslink Railway (GTR). Alcuni voli sono stati bloccati. Lo scrive la Bbc. Anche la Borsa di Londra è stata colpita da un problema tecnico che ha interessato la sua piattaforma di diffusione delle informazioni al mercato, mentre la visualizzazione della variazione del FTSE 100, il suo indice principale, è stata ritardata all'apertura.
Il colosso tecnologico statunitense Microsoft ha affermato di aver adottato "azioni di mitigazione" dopo le interruzioni del servizio. "I nostri servizi continuano a registrare miglioramenti mentre continuiamo ad adottare misure di mitigazione", ha affermato l'azienda in un post su X. In un avviso, Microsoft ha affermato che gli utenti "potrebbero non essere in grado di accedere a varie app e servizi di Microsoft 365". L'annuncio è arrivato mentre l'Australia segnalava interruzioni su larga scala dei sistemi IT.