Cronaca

mercoledì 08 marzo 2023

Tavullia Città ad Impatto Positivo: donato un nuovo mezzo per il trasporto di anziani e disabili

Tavullia Città ad Impatto Positivo: donato un nuovo mezzo per il trasporto di anziani e disabili

di Ufficio Stampa

Tavullia diventa una città ad impatto positivo grazie alla collaborazione con Auser. Il Progetto ‘Città ad impatto positivo’ di Pmg Italia (società benefit) nasce per supportare la nascita e la gestione di progetti e servizi di utilità sociale, grazie alla costruzione di una solida rete tra società, enti e persone che decidono di lavorare insieme con un unico obiettivo comune: il miglioramento di vita di tutti i cittadini ed in particolare di quelli più fragili. A Tavullia questo progetto ha consentito, grazie a Pmg Italia ed alla generosità di oltre 30 imprese del territorio, di donare alla comunità un mezzo (Fiat Doblò attrezzato per il trasporto di disabili) per il trasporto sociale di anziani fragili e disabili. La cerimonia di consegna del veicolo si è tenuta nei giorni scorsi nella sala consiliare del Comune di Tavullia.

“L’obiettivo di questa amministrazione, da sempre, è quello di non lasciare indietro nessuno – spiegano la sindaca di Tavullia Francesca Paolucci – Vogliamo che le persone più fragili vivano pienamente la comunità e non siano lasciate ai margini. Per questo cerchiamo di mettere in campo tutti gli strumenti utili per costruire una comunità coesa ed inclusiva”

“Da soli non si va da nessuna parte mentre insieme possiamo andare lontano e costruire qualcosa di importante: è la filosofia di questo progetto che ha visto la Pmg promuovere una raccolta fondi che ha coinvolto una trentina di imprese del territorio grazie alle quali è stato possibile consegnare al Comune un nuovo veicolo, che andrà a sostituire quello vecchio, da utilizzare per il trasporto sociale – aggiunge la vicesindaca di Tavullia Laura Macchini - Il mezzo consegnato al Comune sarà guidato dai volontari dell’Auser che lo utilizzeranno per accompagnare anziani fragili e disabili in farmacia, in strutture sanitarie, Centri diurni oppure a Casa Frusaglia dove ci prendiamo cura delle persone con malattie neurodegenerative, come ad esempio l’Alzheimer, al primo stadio. Il Sociale per questa amministrazione è un settore prioritario tanto che ogni anno investiamo circa 300mila euro”.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info