Cronaca

lunedì 06 marzo 2023

Quarant'anni di Coro San Carlo: "Pronti a nuove sfide musicali e ad arricchire la propria compagine"

Quarant'anni di Coro San Carlo: "Pronti a nuove sfide musicali e ad arricchire la propria compagine"

di Ufficio Stampa

Festeggiare 40 anni non significa celebrare un punto di arrivo, ma cogliere l’occasione per proseguire con maggiori stimoli: il Coro San Carlo di Pesaro, che vede la direzione musicale del maestro Salvatore Francavilla e la direzione artistica di Claudio Colapinto, è pronto ad affrontare nuove sfide musicali e ad arricchire la propria compagine.

Dopo il successo dell’ultimo concerto dell’Epifania (il 6 gennaio 2023 nella Cattedrale di Santa Maria Assunta con l’esecuzione della Missa Cellensis di Haydn) si è pensato di realizzare uno speciale televisivo insieme a Rossini Tv, per raccontare una storia fatta di successi e collaborazioni (Rof, Andrea Bocelli, Orchestra Sinfonica G.Rossini, ecc) che ora guarda al futuro. E proprio tra gli appuntamenti dell’immediato futuro, c’è l’esecuzione dell’Opera inedita composta da don Armando Pierucci, che concluderà la stagione Sinfonica 3.0 dell’Orchestra Sinfonica Rossini il 26 maggio prossimo nella Chiesa di San Giovanni a Pesaro

La vita di un coro è molto varia, ma ognuno dei suoi componenti riesce a trovare sempre un apporto insostituibile al suo bisogno di condivisione. Il Coro è pura energia vitale che si sprigiona attraverso un’armonia fatta di voci che condividono un unico sentire. È come prendersi per mano e fondersi in un tutt’uno con la musica. Il segreto del successo di questi 40 anni appena trascorsi è sicuramente quello della condivisione, dell’aggregazione e della socialità.

«Il canto, veicolo privilegiato del corpo, permette di sprigionare energia e questo dona serenità ad ognuno di noi», sottolinea il direttore artistico Claudio Colapinto. E questo, unito allo studio della musica, effettuato in modo piacevole, dona emozioni uniche e irripetibili. «Sono tante le persone che forse non sanno di avere una bella voce, finché non si mettono in gioco. - prosegue il maestro Colapinto - A volte ne è complice la timidezza, ma posso garantire che scoprire e dare vita a questa passione ripaga con risultati straordinari! L’armonia della musica crea sinergie inattese e nasce spontanea quella aggregazione che rende tante voci un’unica voce». E conclude: «Dato che Pesaro è stata definita una “città orchestra” che ha saputo trovare l’armonia necessaria a valorizzare tutti gli strumenti e le voci della città, anche noi lavoreremo per un 2024 indimenticabile e vorremmo farlo anche con le nuove voci che decideranno di affrontare con noi un futuro fatto di bellezza, di nuovi traguardi e avventure». 

L’invito è dunque rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di esperire il piacere del canto corale. Non è richiesta una specifica conoscenza della musica o pregresse esperienze canore di qualsiasi tipo. Sono invece fondamentali buona volontà e costanza. Per info: rivolgersi al numero 340.6173342.

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info