Cronaca
mercoledì 17 maggio 2023
Previsioni meteo: un metà maggio da inizio autunno e ancora altri 10 giorni di tempo instabile su tutta l'Italia

di ANSA
Non può piovere per sempre’; prendiamo in prestito la famosa citazione de ‘Il Corvo’, film fantasy thriller del 1994, per sottolineare una fase meteo straordinaria: un mese di maggio così piovoso non si ricorda negli ultimi 20 anni, per lo meno su alcune zone italiane se escludiamo annate eccezionali come il 2013 ed il 2019.
Ma per ora siamo solo a metà mese e tanta altra pioggia arriverà.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, indica 2 zone principali: Basso Tirreno ed Emilia Romagna.
Il maltempo colpirà in pratica tutta l’Italia, con minor intensità solo sulle Isole Maggiori e parzialmente al Nord-Ovest.
Un martedì 16 maggio che ha ricordato una giornata di inizio autunno. Oggi il ciclone tunisino, nato appunto tra Algeria, Tunisia e Libia con temporali anche nel Sahara, si porterà sul medio Adriatico e causerà ancora forte maltempo: le piogge più intense sono attese di nuovo su Romagna, Alte Marche e Basso Tirreno.
Domani giovedì 18 maggio invece è previsto un timido miglioramento con una fase interciclonica, cioè tra due cicloni: il ciclone tunisino si sarà allontanato verso i Balcani, mentre un nuovo ciclone algerino proverà a seguire le orme del compagno maghrebino; in pratica dal weekend non sarà impossibile ritrovare una fedele replica di ciò che sta accadendo ora, con la risalita dal nordafrica di un nuovo vortice tempestoso.
Ci aspettano altri 10 giorni di tempo instabile e non caldo, tutto il contrario dello scorso anno con un maggio 2022 secco e bollente.
Prudenza dunque da Nord a Sud, restiamo tutti uniti nella prevenzione, nella mitigazione del rischio, e seguiamo sempre gli avvisi della Protezione Civile: d’altronde ‘non può piovere per sempre’.