Cronaca

giovedì 19 settembre 2024

Maltempo in Emilia-Romagna: fiumi tracimati, mille persone senza casa, scuole chiuse e treni cancellati

Maltempo in Emilia-Romagna: fiumi tracimati, mille persone senza casa, scuole chiuse e treni cancellati

di AGI

Acqua ovunque, sfollati e in Emilia Romagna torna l'incubo dell'alluvione del 2023. 

E la percezione dei sindaci è che possa essere anche peggiore. 

Secondo i primi calcoli ci sarebbero già oltre mille persone senza casa. 

La scorsa notte diverse città sono finite nuovamente sott'acqua a causa della tracimazione di alcuni fiumi: si tratta in particolare di Faenza e Castel Bolognese nel Ravennate. 

Nella prima località ha esondato il fiume Marzeno mentre nella seconda il Senio. 

Nel Bolognese a valicare gli argini sono state invece le acque del Sillaro.

I sindaci avevano già ieri sera invitato la popolazione colpita dai fatti di maggio 2023 ad andare ai piani alti delle abitazioni. 

Nel Forlivese anche Modigliana e Castrocaro sono state sfregiate dai fiumi in piena. 

Ora si teme per la situazione che potrebbe verificarsi nelle prossime ore nel Ravennate: dopo che a Cotignola ha rotto un argine del fiume Senio, a Lugo si teme per le zone sud ed est della città. 

Paura per Russi, Bagnacavallo e Forlì.  

"E' peggio che nel 2023, quando pure eravamo stati duramente colpiti. Il fiume è esploso, invadendo il centro abitato, le strade, le abitazioni". 

A raccontarlo stanotte a Rainews24 è stato Jader Dardi, sindaco di Modigliana, piccolo comune dell'Appennino forlivese. 

"Abbiamo già evacuato numerose persone - ha continuato il sindaco - ospitate in un ex convento di suore adibito a centro di accoglienza e nel Palazzetto. La situazione è lievemente migliorata, il livello del fiume si è abbassato di circa un metro ma resta critica anche la viabilità per via delle molte frane. Nel complesso la situazione resta molto complicata, ci sono danni anche alla rete idrica dell'acquedotto e ripeto l'invito ai cittadini ad evitare spostamenti e a rifugiarsi ai piani alti".

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info