Cronaca
giovedì 17 aprile 2025
Italia travolta dal maltempo: allerta rossa in Piemonte, disagi al Nord e sulle Alpi nevicate abbondanti

Un'ondata di maltempo estremo sta colpendo in queste ore buona parte dell’Italia, con un ciclone simil tropicale che ha portato piogge intense, vento forte e, sulle montagne, nevicate abbondanti. Le regioni più colpite sono il Nord-Ovest – in particolare Liguria, Piemonte e Lombardia – ma anche il Nord-Est è sotto pressione.
La Protezione civile ha diramato l’allerta rossa in alcune zone del Piemonte, mentre l’allerta arancione riguarda altre aree della stessa regione, oltre a Lombardia, Valle d’Aosta e Sardegna. Allerta gialla in almeno dieci regioni, tra cui Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.
Trentino – In montagna si registrano nevicate a partire dai 1.500 metri, con accumuli tra i 20 e i 50 cm oltre i 2.500 metri. Il bollettino valanghe dell’Euregio (Trentino, Alto Adige e Tirolo) mette in guardia dagli accumuli di neve ventata, che possono cedere anche al passaggio di un singolo escursionista. Massima attenzione è richiesta sui pendii molto ripidi esposti a ovest, nord ed est oltre i 2.600 metri.
Piemonte – I livelli dei fiumi sono in costante aumento. A Torino, nella notte è stata disposta la chiusura dei Murazzi al traffico veicolare e pedonale, in via precauzionale. Si attende un ulteriore innalzamento del livello del fiume Po a causa delle piogge persistenti.
La perturbazione continuerà a colpire la penisola anche nelle prossime ore, con situazione in evoluzione. Le autorità invitano la popolazione a prestare massima attenzione, evitare spostamenti non necessari e seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali.
Il maltempo non dà tregua al Piemonte, dove fiumi e torrenti hanno superato i livelli di guardia e, in alcuni casi, di pericolo, causando frane, evacuazioni e interruzioni della viabilità. Particolarmente critica la situazione nel Torinese e nel Verbano-Cusio-Ossola.
Nel Torinese, hanno superato il livello di pericolo:
il Soana a Pont,
l’Orco a Spineto,
il Chiusella a Parella,
il Malone a Front.
La Dora Baltea ha superato il livello di guardia a Tavagnasco.
Nel Verbano, si registra il superamento del livello di guardia del Lago Maggiore previsto per questa mattina, mentre il Toce lo ha già oltrepassato. Il torrente Ovesca ha raggiunto il livello di pericolo.
A Pontegrande, nel comune di Bannio Anzino, una frana ha isolato l’abitato di Macugnaga. In bassa Ossola, nel comune di Vogogna, preoccupano le condizioni del fiume Toce, al punto che è stato consigliato ai cittadini di salire ai piani superiori delle abitazioni per motivi precauzionali.
Chiusa anche un tratto della strada provinciale, minacciata dall’esondazione del rio Tocetta.
Intanto, circa 40 persone sono state evacuate e resta interrotta la circolazione ferroviaria tra Premosello e Domodossola. Le dighe Enel in Alta Ossola sono sotto costante osservazione, come confermato dal presidente della Provincia Alessandro Lana.
La Protezione civile e le autorità locali sono al lavoro per garantire la sicurezza dei cittadini e monitorano costantemente l’evolversi della situazione.