Cronaca

mercoledì 26 gennaio 2022

Giorno della Memoria: domani le medaglie d'onore a Carlo Bracceschi, Silvio Stefanelli e Gerolamo Nardella

Giorno della Memoria: domani le medaglie d'onore a Carlo Bracceschi, Silvio Stefanelli e Gerolamo Nardella

di Prefettura di Pesaro e Urbino

Nella mattinata di domani 27 gennaio, presso il “Loggiato del Genga” della Prefettura di Pesaro, in occasione della Giornata della Memoria, il Prefetto, Dott. Tommaso Ricciardi, consegnerà tre medaglie d’onore, alla memoria, ai familiari di cittadini, residenti nei Comuni di Pesaro, Fano e Fratte Rosa, deportati e internati nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale.

La significativa cerimonia, organizzata congiuntamente al Comune di Pesaro e all’Ufficio Scolastico Provinciale, verrà celebrata in una cornice alquanto sobria e molto ristretta a causa della attuale situazione pandemica.

Insieme ai parenti degli insigniti saranno presenti le massime autorità militari provinciali ed i Sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti.

ELENCO INSIGNITI  MEDAGLIA D’ONORE

1. CARLO BRACCESCHI - Fano - ritira la medaglia il nipote Carlo

2. SILVIO STEFANELLI - Pesaro - ritira la medaglia la figlia Franca

3. GEROLAMO NARDELLA - Fratte Rosa - ritirano la medaglia i figli Marco e Francesco

CARLO BRACCESCHImilitare artigliere di 24 anni fu fatto prigioniero dai tedeschi e deportato nel settembre del’43. L’11 febbraio del 1944 fu costretto ad imbarcarsi con più di 4000 prigionieri italiani, sul piroscafo ORIA che doveva trasferire i prigionieri da Rodi fino ai campi di prigionia nazisti sul continente. Ma il piroscafo, colto da una tempesta, naufragò e dei circa 4200 prigionieri a bordo ne sopravvissero meno di 40 assieme ad alcuni membri dell’equipaggio. Carlo Bracceschi è una delle tre vittime di questa tragedia.

SILVIO STEFANELLI: militare, partecipò alle operazioni di guerra nel territorio della provincia di Fiume dal ’42 al ’43. Nel settembre del 1943 venne catturato dai tedeschi ed internato fino al 1945 in diversi campi di prigionia e concentramento come Luckenwalde, Potsdam, Babelsberg dal quale provò a fuggire nel 1945 scavalcando il filo spinato ma venne catturato, picchiato con la baionetta e portato al Comando di disciplina con un mese di punizione e 40 gg. di prigione per poi essere trasferito a lavorare in una fabbrica. Venne rimpatriato nel settembre del 1945.

GEROLAMO NARDELLAGerolamo Nardella studente di ingegneria di soli 18 anni, venne fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre ’43 assieme al suo migliore amico, come rappresaglia verso il suo nonno Gerolamo Nonis, Generale del Regio Esercito. Venne trasferito al lager di Birkenau/Hannover dove rimase prigioniero i successivi due anni, prendendosi cura del suo amico, più fragile, il quale rischiava di venire ucciso poiché considerato inutile. I due giovani, liberati nel 1945 riusciranno a tornare a piedi in Italia, a riprendere gli studi di ingegneria ed a laurearsi, lavorando poi insieme tutta la vita.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info