Cronaca

giovedì 18 agosto 2022

In Florida sedicenne obbligata a partorire, la Corte d'Appello ha respinto la sua richiesta di abortire

In Florida sedicenne obbligata a partorire, la Corte d'Appello ha respinto la sua richiesta di abortire

di Repubblica

A 16 anni è stata dichiarata “non abbastanza matura” per abortire, ma “abbastanza matura” per diventare madre. È la controversa decisione di una Corte d’appello della Florida sul caso di una minorenne, senza genitori, che aveva chiesto di poter interrompere la gravidanza, arrivata alla decima settimana. In primo grado la ragazza aveva ottenuto il via libera da una giudice donna della contea di Escambia, Jennifer Frydrychowicz, che aveva accolto la richiesta di aggirare la legge della Florida, in base alla quale una minorenne non può abortire senza consenso dei genitori o di un tutore. Lei aveva spiegato di “non essere pronta ad avere un bambino”, di non avere un lavoro per mantenerlo e poi va ancora a scuola. Tutte motivazioni ritenute valide per la giudice, ma giudicate insufficienti dalla Corte d’appello. 

In almeno trentasei Stati viene richiesto il coinvolgimento dei genitori nella decisione di una minorenne. La Florida è uno dei sei Stati che richiede che venga notificata ad almeno a un genitore o un tutore l’intenzione della ragazza di mettere fine a una gravidanza. E, naturalmente, serve il consenso.

La legge, firmata dal governatore repubblicano Ron DeSantis nel 2020, ha rappresentato una vittoria per i conservatori, che da anni cercavano di aggirare la decisione della Corte Suprema, presa nell'89, che aveva respinto la notifica ai genitori, considerata una grave violazione della privacy. Secondo le organizzazioni pro-abortiste, la nuova procedura mette a rischio la salute di una minorenne, anche perché non considera che spesso questi casi nascono in famiglie disfunzionali e ambienti dove c’è un rapporto inesistente con i genitori, i quali possono essere a lungo assenti o non ci sono più. Ma anche questo elemento non è stato preso in considerazione.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info