Cronaca
venerdì 02 agosto 2019
lunedì 20 novembre 2023
di ANSA
L'accettazione di Filippo Turetta di tornare in Italia è un "aspetto che accelera, nell'arco di una decina di giorni, la possibilità di provvedere" alla sua estradizione.
Lo ha spiegato ai giornalisti il procuratore capo di Venezia, Bruno Cherchi. "Già da ieri - ha affermato a Venezia - sono stati avviati contatti con la magistratura tedesca, i tempi dell'estradizione di Filippo Turetta dipendono da loro, ma sono molto collaborativi". "Siamo partiti - ha ricapitolato - cercando due persone scomparse, poi sappiamo come è finita, ma in mezzo ci sono tanti elementi da mettere assieme, non solo il ritrovamento a Barcis, ma come sono andati i fatti. Dobbiamo mettere assieme tutto, non spezzettare i singoli passaggi, fatto che danneggerebbe l'indagine". Secondo Cherchi "tutto ciò che è stato acquisito è stato recuperato in tempi puntuali; non c'è allo stato alcuna necessità di urgenza, e poi a tutti i nostri accertamenti con i nostri tecnici avranno diritto di partecipare gli esperti di Turetta e delle parti lese".
"Il ritrovamento del corpo della ragazza chiaramente necessita il cambiamento del capo di imputazione, che quindi è stato cambiato. È omicidio volontario, allo stato - aveva detto Cherchi -, ma si tratta di una imputazione provvisoria perché dobbiamo fare tutti gli accertamenti tecnici sui luoghi, sui reperti, sulla macchina, dobbiamo sentire la versione dei fatti di Turetta, e solo a quel punto si potrà fare un'impostazione più completa".
"Nessun commento" da parte dell''Oberlandesgericht' di Naumburg, il più alto tribunale di giurisdizione ordinaria della Sassonia-Anhalt, sui tempi per l'estradizione di Filippo Turetta in Italia. Il ventiduenne "non è stato interrogato, perché bisogna che si nomini un difensore. Dobbiamo interrogarlo, ma questo potrà essere quando viene consegnato", ha specificato il procuratore capo di Venezia. "Se i tempi della procedura tedesca fossero lunghi - ha aggiunto Cherchi - potremmo pensare di andare a sentirlo in Germania".
Non è ancora arrivata al tribunale di Naumburg la richiesta della procura generale relativa a Turetta. "Al momento non può essere comunicato il tempo necessario all'arrivo di una relativa richiesta della Procura generale e all'ulteriore procedura", si limita a confermare una nota del tribunale.
A Vigonovo (Venezia) Gino Cecchettin, padre di Giulia, ha detto ai cronisti: "Non provo rabbia, non provo nulla. Io penso alla mia Giulia che per me ormai non c'è più". Durante la fiaccolata di ieri sera nel paese il papà di Filippo Turetta, Nicola, ha avvicinato due parenti di Giulia Cecchettin esponendogli il proprio cordoglio e turbamento.
Condividi
venerdì 02 agosto 2019
giovedì 24 ottobre 2019
martedì 05 novembre 2019
sabato 05 ottobre 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.