Cronaca

martedì 21 giugno 2022

Emergenza siccità, è allarme rosso per il fiume Po: "situazione più grave da quando se ne ha memoria"

Emergenza siccità, è allarme rosso per il fiume Po: "situazione più grave da quando se ne ha memoria"

di ANSA

Passano i giorni, non piove e l'emergenza siccità si aggrava.

Le regioni valutano la possibilità di ordinanze per razionare l'acqua al Nord, come il divieto di riempimento delle piscine e l'uso dell'acqua per i soli fabbisogni primari.

Nell'attesa che si dichiari lo stato d'emergenza, che il Governo è intenzionato a concedere e che servirà però non per interventi strutturali ma a far avere i ristori alle aziende agricole, che rischiano di perdere una parte cospicua del raccolto, e a mettere a disposizione le risorse necessarie per far intervenire le autobotti laddove si dovessero seccare i rubinetti, l'Autorità di bacino del Po ha dichiarato, in proprio, l'allarme rosso: la situazione del grande fiume è infatti allo stato di emergenza più grave, probabilmente da quando se ne ha memoria.

La Coldiretti lancia l'ennesimo allarme: ogni anno in Italia "si perde l'89% dell'acqua piovana" e "accanto a misure immediate per garantire l'approvvigionamento alimentare della popolazione, appare evidente l'urgenza di avviare un grande piano nazionale per gli invasi che Coldiretti propone da tempo'. Lo dice il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che rilancia la necessita di una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l'acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente e sull'occupazione.

Dall'esecutivo arriva la rassicurazione del sottosegretario alla Salute Andrea Costa: "Credo ci siano le condizioni per arrivare a dichiarare lo stato di emergenza", ha detto a SkyTG24. Il sottosegretario ha osservato che "la preoccupazione delle Regioni è giustificata e il Governo condividerà un percorso con le Regioni". "Dobbiamo sostenere il comparto agricolo, che non è solo produttivo ma vitale per il nostro Paese" grazie al presidio e alla manutenzione del nostro territorio".

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info