Cronaca

venerdì 29 gennaio 2021

Cgil Pesaro Urbino, Auser, Sardine Marche e Stay Human per i migranti sulla rotta dei Balcani

Cgil Pesaro Urbino, Auser, Sardine Marche e Stay Human per i migranti sulla rotta dei Balcani

di Ufficio Stampa CGIL / Marina Druda

Cgil Pesaro Urbino, assieme all’Auser, a Sardine Marche e a Stay Human sulla la crisi dei migranti in Bosnia, aggravatasi dopo l’incendio del 23 dicembre scorso nel campo di Lipa hanno promosso un’azione di concreta solidarietà attraverso la raccolta di cibo, medicinali e indumenti da inviare ai profughi bloccati alle frontiere, nel gelo dell’inverno, molto spesso senza cibo e indumenti adatti a ripararsi dal freddo.

“Abbiamo deciso – scrivono in un comunicato congiunto – di mettere insieme le nostre esperienze di solidarietà per sensibilizzare e indurre le Istituzioni ad assumersi le responsabilità dell’accoglienza e dell’integrazione.

Indumenti, medicinali e derrate alimentari verranno raccolti: a Pesaro presso la sede della Cgil via Gagarin 179 ogni mercoledì – giovedì - venerdì dalle 16 alle 18; a Fano presso la sede dell’Auser in via San Lazzaro (c/o Centro Commerciale San Lazzaro) ogni lunedì e martedì dalle 15.00 alle 18.00, e a Urbino presso la sede della Cgil in via Sforza 249 tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

“Attualmente vi sono circa 900 persone – continua il comunicato -che hanno bisogno di aiuto, chiedono che vengano fornite quanto prima delle tende sotto cui ripararsi.

Per il terzo anno di fila con i campi abbandonati, a ridosso del confine croato e ci sono almeno 3000 persone che vagano tra le località di Bihac e Lipa,

Non possiamo ignorare, non possiamo essere indifferenti rispetto a quello che sta succedendo sulla rotta dei Balcani.

Si tratta di migranti e profughi provenienti da Paesi come Afghanistan Pakistan, dall'Africa del nord che percorrono migliaia di chilometri, prima di arrivare in Bosnia. Prima di giungere a questa frontiera europea queste persone hanno già attraversato paesi come la Bulgaria e la Grecia. Il loro obiettivo è quello di raggiungere principalmente la Germania, o la Francia, l'Austria, oppure di salire ancora più a Nord. Bloccarli alla frontiera ha come  risultato di far ricadere il peso di gestione di questa rotta balcanica su un Paese come la Bosnia che non è ricco e per di più è in piena pandemia Covid con il sistema sanitario sotto stress.

Stare zitti equivale ad essere complici di questa situazione, per questo con insistenza diciamo che l'Europa dovrebbe ripensare complessivamente alla strategia politica dell’immigrazione. Una strategia che metta al centro il rispetto dei diritti umani perché ormai sono documentati diversi episodi di violenza e abusi sui migranti commessi ai confini; ma anche una condivisione della responsabilità dell’accoglienza. Occorre occuparsi seriamente della redistribuzione dei migranti e dei richiedenti asilo che arrivano nei vari paesi europei e intervenire in maniera massiccia anche a livello umanitario in queste realtà dove solamente le organizzazioni non governative, i volontari sono impegnati”.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info