Cronaca

martedì 24 gennaio 2023

Arrestate sette persone per associazione mafiosa, "uomini d'onore sfuggiti finora alle indagini"

Arrestate sette persone per associazione mafiosa, "uomini d'onore sfuggiti finora alle indagini"

I carabinieri del Nucleo investigativo di Palermo hanno arrestato sette persone con le accuse di associazione mafiosa ed estorsione aggravata.

Il blitz, coordinato dalla Dda guidata dal procuratore Maurizio de Lucia, ha colpito la 'famiglia' mafiosa di Rocca Mezzomorreale (Pa) e i suoi vertici, già condannati in via definitiva e tornati liberi dopo aver scontato la pena.

In cella sono finiti anche uomini d'onore riservati, sfuggiti finora alle indagini, che sarebbero stati chiamati in azione solo in momenti di criticità per la cosca.

Per 5 indagati è stato disposto il carcere, per due i domiciliari. L'operazione, condotta tra Riesi e Rimini, ha consentito di smantellare la famiglia mafiosa di Rocca Mezzomonreale, "costola" del mandamento palermitano di Pagliarelli, ed ha confermato, ancora una volta, le storiche figure di vertice, già in passato protagoniste di episodi rilevantissimi per la vita dell'associazione mafiosa, come la gestione del viaggio a Marsiglia del boss Bernardo Provenzano per sottoporsi a cure mediche o la tenuta dei contatti con l'ex latitante trapanese Matteo Messina Denaro.

Gli arrestati dai carabinieri di Palermo nel corso dell'operazione antimafia di oggi sono: Pietro, Gioacchino e Angelo Badagliacca, Marco Zappulla e Pasquale Saitta. Ai domiciliari sono andati Michele Saitta e Antonino Anello.

"C'è lo statuto scritto … che hanno scritto i padri costituenti": così afferma uno dei boss arrestati, non sapendo di essere intercettato. Una rivelazione che i magistrati ritengono importantissima e che conferma l'osservanza da parte dei capimafia di ferree regole, una sorta di "Costituzione" della mafia.

I boss continuano a rispettare le vecchie "regole" mafiose e a imporne l'osservanza agli affiliati, dunque. Le "cimici" piazzate dagli investigatori hanno potuto ascoltare le conversazioni degli indagati che spesso si richiamavano al rispetto di principi mafiosi arcaici, un vero e proprio "statuto" scritto dai padrini. "Principi" che i capimafia continuano a considerare il baluardo dell'esistenza stessa di cosa nostra. Nell'ambito della conversazione registrata, definita dal gip "di estrema rarità nell'esperienza giudiziaria", si è più volte fatto richiamo all'esistenza di un "codice mafioso scritto", custodito gelosamente da decenni e che regola, ancora oggi, la vita di cosa nostra palermitana.

Le indagini che hanno portato agli arresti di oggi hanno sventato un omicidio. La sentenza di morte, decisa durante un summit di mafia e segno della ritrovata armonia tra i membri della famiglia mafiosa, venne emessa nei confronti di un architetto che nella sua attività, secondo i boss, aveva commesso alcune mancanze verso il clan. I carabinieri, inoltre, hanno ricostruito diverse estorsioni a imprenditori e commercianti: gli incassi alimentavano le casse della famiglia. A volte i boss imponevano le ditte a loro vicine. Per convincere la vittima a pagare, in un caso venne fatta trovare vicino al cancello di un'abitazione una bambola con un proiettile conficcato nella fronte.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info