Attualità

mercoledì 22 maggio 2024

Valorizzazione dei Mosaici, Fondazione Scavolini: "Venerdì l'inaugurazione della nuova navata centrale"

Valorizzazione dei Mosaici, Fondazione Scavolini: "Venerdì l'inaugurazione della nuova navata centrale"

di Fondazione Scavolini

Venerdì 24 maggio alle ore 17, verrà presentata alla città l'intervento di trasformazione della navata centrale del Duomo di Pesaro, realizzato con la finalità di rendere visibile e valorizzare lo straordinario patrimonio storico costituito dai mosaici presenti nel sottosuolo della Cattedrale.

L'azione ha avuto come oggetto l'apertura di nuove finestrature, con vetri calpestabili, che hanno ampliato per un ampio tratto quelle già presenti, le quali a loro volta sono state sostituite con nuovi vetri, nel tempo opacizzati dal calpestio. Integralmente nuovo è il sistema di illuminazione a led che fa risaltare i disegni dei vari quadri in cui si articola la composizione.

L'ampia superficie trasparente che si presenta ora al visitatore, e il nuovo sistema illuminante, pongono in risalto lo straordinario palinsesto antico presente sotto il piano di calpestio dell'attuale chiesa, che vede la presenza di una pavimentazione a mosaico del IV/V secolo, delle macerie della distruzione dell'originaria chiesa paleocristiana nel corso delle guerre Gotiche, ed infine del mosaico superiore di fattura bizantina, datato fra il VI e il XII/XIII secolo, appartenente alla cattedrale ricostruita.

Molte le scene che vengono messe in luce attraverso le nuove finestre, in primo luogo la cosiddetta 'Nave troiana' una figurazione unica nel panorama nazionale ispirata ai componimenti cortesi del periodo medievale.

Poi la rappresentazione di pesci, crostacei e sirene a ricordare il legame della città con l'Adriatico.

L'iniziativa è il frutto della collaborazione fra Arcidiocesi di Pesaro, Parrocchia di Santa Maria Assunta, Fondazione Scavolini, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio perle province di Ancona e Pesaro e Urbino. 

A proporre e finanziare l'opera, nell'occasione di Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura, è stata la Fondazione Scavolini che ha affidato gli interventi alla Renco S.p.a., società internazionale di ingegneria con sede a Pesaro.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info