Attualità
giovedì 17 aprile 2025
Vacanze Insieme 2025: Pesaro festeggia i 20 anni del progetto sociale con tante novità

Vent’anni di incontri, sorrisi e relazioni che hanno fatto di Vacanze Insieme uno dei progetti sociali più partecipati nella storia del Comune di Pesaro.
Lo conferma l’assessore alle Politiche sociali Luca Pandolfi, annunciando con orgoglio l’edizione 2025: «Anche quest’anno riproponiamo i soggiorni estivi con novità importanti per agevolare i partecipanti. È un modo per dire grazie alle migliaia di pesaresi che hanno creduto in questa iniziativa».
Sette soggiorni climatici tra giugno e settembre, organizzati in località di montagna (con le eccezioni balneari di Vieste e Carpegna), ospiteranno centinaia di partecipanti, seguendo un trend di costante crescita: dai 253 del 2022 ai 312 del 2024.
Il progetto coinvolge gli over 60 con l’obiettivo di promuovere socializzazione, benessere e invecchiamento attivo, grazie alla collaborazione tra Comune, centri socio-culturali e realtà come Auser e Ancescao.
Marzia Ricci, responsabile dell’U.O. Promozione Sociale, sottolinea come le Vacanze Insieme abbiano saputo creare una rete relazionale forte: «Coinvolgiamo anche partecipanti molto anziani, fino ai 94 anni, che possono contare sulla presenza di accompagnatori. È una parte di un disegno più ampio per contrastare l’isolamento e valorizzare l’esperienza e la saggezza dei nostri cittadini senior».
Il percorso si inserisce nel più ampio progetto comunale di promozione dell’invecchiamento attivo, che include iniziative come i Caffè Alzheimer, il potenziamento dei centri sociali e la co-progettazione di servizi con il terzo settore.
Le località dei soggiorni 2025:
Partenze di giugno:
Predazzo (TN), 23 giugno – 3 luglio (875 €)
Andalo (TN), 14 – 26 giugno (780 €)
Madonna di Campiglio (TN), 21 – 28 giugno (624 €)
Partenze agosto/settembre:
Falcade (BL), 3 – 10 settembre (590 €)
Folgaria (TN), 31 agosto – 12 settembre (795 €)
Moena (TN), 7 – 19 settembre (760 €)
Carpegna (PU), 26 agosto – 7 settembre (600 €)
Vieste (FG), 30 agosto – 11 settembre (810 €)
Iscrizioni e informazioni: Le iscrizioni si potranno effettuare presso lo sportello dedicato del Comune (ex Infopoint, piazza del Popolo 7) e al Centro “Sereni” in via Tombesi 15. Tutte le date e orari sono riportati nel dettaglio nel materiale informativo ufficiale. Per ulteriori informazioni, è attivo il numero 0721.387401, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.
Un’occasione imperdibile per rigenerarsi, stare insieme e continuare a sentirsi parte attiva della comunità.