Attualità

venerdì 30 maggio 2025

A Urbino riaperto lo Studiolo di Federico da Montefeltro, Acquaroli: "Simbolo di arte e cultura universale"

A Urbino riaperto lo Studiolo di Federico da Montefeltro, Acquaroli: "Simbolo di arte e cultura universale"

Si è tenuta oggi pomeriggio al Palazzo Ducale di Urbino l’inaugurazione ufficiale dello Studiolo di Federico da Montefeltro, scrigno rinascimentale tra i più celebri d’Europa, tornato a nuova vita dopo due anni di studi e sette mesi di accurati lavori di riqualificazione. 

A celebrare la riapertura, nella suggestiva sala del Trono, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che ha voluto sottolineare il valore simbolico, culturale ed economico dell’evento.

«È con grande piacere - ha detto Acquaroli - che partecipiamo alla restituzione al pubblico di uno degli ambienti più suggestivi del Palazzo Ducale, patrimonio della nostra regione e dell’umanità. Gli interventi condotti con perizia restituiscono uno spazio di estrema bellezza non solo alla nostra comunità ma al mondo intero». 

Il presidente ha rimarcato l’importanza del lavoro congiunto tra istituzioni e enti coinvolti nel progetto, considerandolo un esempio virtuoso di collaborazione efficace.

Ma oltre al recupero artistico, la riapertura dello Studiolo assume un significato strategico per l’intero comparto turistico-culturale. 

«La cultura è un motore potente di sviluppo - ha aggiunto Acquaroli - e questa iniziativa si inserisce pienamente nella nostra visione di promozione integrata delle Marche. Il turismo culturale è in crescita, come dimostrano i dati con un +28% di arrivi stranieri negli ultimi anni, frutto anche di un’azione mirata sulla destagionalizzazione».

Il presidente ha poi evidenziato come la valorizzazione del patrimonio artistico, integrato con il paesaggio e la calorosa ospitalità marchigiana, possa dare slancio all’economia locale, soprattutto nelle aree interne. 

«Siamo convinti che questa riapertura attirerà nuovi visitatori, rafforzando l’immagine delle Marche come destinazione culturale d’eccellenza».

Lo Studiolo di Federico, celebre per la sua raffinata tarsia lignea e per essere luogo di contemplazione del duca umanista, torna così a essere non solo spazio museale, ma simbolo vivo della grandezza storica e culturale delle Marche. 

Una riapertura che riconsegna al pubblico un tesoro rinascimentale e rilancia l’identità della regione nel panorama internazionale del turismo culturale.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info