Attualità
martedì 25 giugno 2024
Unione Montana Catria e Nerone, consegnate 7 bici a pedalata assistita ai dipendenti comunali

di Unione Montana Catria e Nerone
Con l’avvenuta consegna, sabato 8 giugno al Presidente Alberto Alessandri, dell’e-bike modello “Cargo” colore verde militare completamente accessoriate a disposizione dei dipendenti di tutti i comuni appartenenti all’Unione, volge alle fasi conclusive il progetto “Educare a Percorsi di Buona Mobilità” che ha visto l’Unione Montana del Catria e Nerone Ente capofila.
Il progetto, presentato dalla locale Unione Montana, in partenariato con Isfort, al Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, vede il coinvolgimento di 3 Unioni Montane, 28 Comuni, di cui 10 Umbri, 11 Istituti di Scuola Superiore, umbri e marchigiani, e riguarda, nel suo complesso, un comprensorio di 3 mila chilometri quadrati e circa 173 mila residenti.
Il Progetto, che ha un valore di 1,7 milioni di euro di cui 1 milione di cofinanziamento ministeriale (circa il 60% del totale), ha previsto la realizzazione di diversi interventi che possono essere ordinati all’interno di 3 gruppi:
realizzazione di percorsi protetti, pedonali e ciclabili, casa-scuola;
cessione di buoni di mobilità;
attuazione di azioni di formazione.
Particolarmente rilevanti ed efficaci i risultati raggiunti che hanno permesso la realizzazione di:
Ciclostazioni: installazione di nuove rastrelliere per 107 posti bici.
Percorsi pedonali: nuovi/riqualificazione di percorsi pedonali nei comuni di Gualdo Tadino, Montone, Piobbico, Valfabbrica, Urbino, Frontone, Serra Sant’Abbondio e Sassoferrato.
Percorsi ciclopedonali: nuovi/riqualificazione di percorsi ciclopedonali nei comuni di Gubbio, Urbania e Cagli.
Buoni mobilità e agevolazioni tariffarie: cessione di oltre 2.800 buoni per l’acquisto di abbonamento al TPL a favore di 503 persone.
Incentivi acquisto beni: cessione di 304 buoni ad altrettanti beneficiari.
Con riferimento ai percorsi pedonali e agli altri interventi ad essi collegati, è stato possibile stimare i seguenti benefici ambientali:
- 136.722,667 i litri/anno di riduzione dei consumi di carburante;
- 256.586,44 i kg/anno di riduzione delle emissioni di CO2;
- 1.235,54 i kg/anno di riduzione delle emissioni di CO;
- 669,61 i kg/anno di riduzione delle emissioni di NOX;
- 46,73 i kg/anno di riduzione delle emissioni di PM10.
Con riferimento ai percorsi ciclopedonali e agli altri interventi ad essi collegati, è stato possibile stimare i seguenti benefici ambientali:
- 49.834,25 i litri/anno di riduzione dei consumi di carburante;
- 93.523,58 i kg/anno di riduzione delle emissioni di CO2;
- 450,34 i kg/anno di riduzione delle emissioni di CO;
- 244,07 i kg/anno di riduzione delle emissioni di NOX;
- 17,03 i kg/anno di riduzione delle emissioni di PM10.
I risultati del progetto saranno presentati durante un convegno previsto in Cagli nel prossimo autunno.