Attualità

martedì 21 gennaio 2025

Tracciabilità dei rifiuti, dal 13 febbraio cambia tutto

Tracciabilità dei rifiuti, dal 13 febbraio cambia tutto

di Ufficio Stampa CNA Pesaro e Urbino 

PESARO - RENTRI, un acronimo che le imprese stanno imparando a conoscere bene. Per Rentri si intende infatti il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti che è lo strumento su cui il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla gestione dei rifiuti. La CNA e la società di consulenza ambientale Master Quality informano tutte le imprese che a partire dal 13 febbraio prossimo entreranno in vigore nuove disposizioni riguardanti l'emissione e la gestione dei formulari per il trasporto dei rifiuti. È fondamentale che tutte le imprese iscritte all'Albo Gestori Ambientali si preparino a queste modifiche, poiché non sarà più possibile utilizzare il modello attuale.

COSA CAMBIA?

CNA e Master Quality informano che la nuova normativa introduce nuovi modelli e formati di registro di carico e scarico e formulario di identificazione rifiuti (FIR). Cambiano le regole di compilazione, di vidimazione e tenuta, ma soprattutto si introduce il nuovo portale RENTRI. * Per facilitare la transizione, è stato realizzato un video/tutorial che spiega passo dopo passo come registrarsi sul sito del RENTRI, stampare i nuovi formulari e compilarli correttamente.

NUOVI MODELLI DI REGISTRO E FIR

A partire dal 13 febbraio 2025, saranno obbligatori per tutti i nuovi modelli di registro di carico e scarico e il formulario di identificazione rifiuti (FIR), indipendentemente dall’iscrizione al RENTRI. Dal 13 febbraio 2025: tutti gli operatori dovranno adottare i nuovi modelli, anche in formato cartaceo, da vidimare presso le Camere di Commercio. Dalla stessa data i modelli di Registro previsti dal D.M. 148/1998, anche se già vidimati, non possono essere utilizzati.

TERMINI DI TENUTA DEL NUOVO REGISTRO DI CARICO E SCARICO

Il D.M. 59/2023 ha definito i termini per l’inizio della tenuta del nuovo registro e successivamente Il D.D. 97/2023 ha precisato alcune date:

Fino al 13/2/2025: registro conforme al DM 148/1998;

Dal 13/2/2025 e fino all’iscrizione al Rentri: il nuovo modello in formato cartaceo tramite stampa format esemplare da portale Rentri, compilato e vidimato da CCIAA;

Dalla data d’iscrizione al Rentri: nuovo modello in formato digitale, Vidimazione digitale con app utilizzabile attraverso Rentri.

Chi deve iscriversi al RENTRI?

L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per alcune categorie di imprese, mentre altre possono aderire su base volontaria.

OBBLIGATI:

Impianti di trattamento dei rifiuti

Trasportatori di rifiuti a titolo professionale

Commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi

Consorzi per il recupero e riciclaggio di rifiuti

Produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti

Produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50

Produttori di rifiuti pericolosi con un numero di dipendenti fino a 10

Scadenze per l’iscrizione

Le imprese dovranno iscriversi al RENTRI secondo il seguente calendario:

Fino al 13 febbraio 2025:

Impianti di trattamento dei rifiuti

Trasportatori di rifiuti a titolo professionale

Commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi

Consorzi per il recupero e riciclaggio di rifiuti

Produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti

Dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025:

Produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50

Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026:

Produttori di rifiuti pericolosi con un numero di dipendenti fino a 10

Per informazioni: Raffaella Bussaglia e Giulia Tasselli  0721/840020 raffaella@masterqualitysrl.it; giulia@masterqualitysrl.it

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info