Attualità
sabato 21 novembre 2020
Terre Roveresche: un anno "on air", si rinnova il format di successo in collaborazione tra il Comune e Primo

di Ufficio Stampa Terre Roveresche
A un anno dal primo live social, si tirano le somme di Terre On Air, il format in collaborazione tra il Comune di Terre Roveresche e la piattaforma multimediale di informazione Primo.
"Il primo anno è stato sicuramente positivo, oltre ogni più rosea previsione - commentano Mattia Ferri e Luca Petinari, fondatori di Primo - Il sindaco Antonio Sebastianelli è stato tra i primi a credere nel nostro progetto di informazione e promozione del territorio e la scelta ha dato i suoi frutti: abbiamo dato voce a un territorio calcando un terreno ancora vergine come quello online, raggiungendo un pubblico più ampio di quanto potessimo immaginarci. Un risultato che, dopo un anno, ha attirato l'attenzione anche di altri territori".
Il fine del format infatti era quello di raccontare, con due appuntamenti al mese in diretta Facebook (con l'aggiunta di podcast e video offline), Terre Roveresche sia dal punto di vista del Comune sia di quello delle realtà che animano questo territorio.
Grazie a Terre On Air e a questa collaborazione con Primo - ci riferisce il Sindaco Antonio Sebastianelli - siamo riusciti a veicolare nel territorio e ben oltre una comunicazione istituzionale e di servizio per i cittadini e le tante realtà utilizzando una nuova piattaforma comunicativa, semplice e smart.
Parlando di numeri: Terre On Air con le sue ventiquattro puntate (senza considerare articoli e corredi editoriali) ha raggiunto la bellezza di 384 mila utenti totali in un anno, con una media di 32 mila mensili sul sito www.primocomunicazione.it e sui social network. L'apprezzamento da parte del pubblico si nota anche dalla forte interazione online: infatti molti cittadini di Terre Roveresche hanno approfittato del format per porre quesiti e chiedere ulteriori informazioni sui molteplici temi affrontati. Ma non solo: dai dati raccolti, emerge che molti follower di Terre On Air arrivano da tutta la provincia e spesso e volentieri da tutta la Regione. Sinonimo del successo del format ma anche di un territorio che ha saputo raccontare al meglio le sue bellezze.
(foto pre Covid, novembre 2019)