Attualità

giovedì 14 maggio 2020

Terre Roveresche, il sindaco Sebastianelli: "Aggiungiamo altre due importanti misure a sostegno di famiglie e imprese"

Terre Roveresche, il sindaco Sebastianelli: "Aggiungiamo altre due importanti misure a sostegno di famiglie e imprese"

di Comune di Terre Roveresche

Alle misure già deliberate dall’Amministrazione Comunale di Terre Roveresche fin da marzo - come ci riferisce il Sindaco Antonio Sebastianelli - si aggiungono due ulteriori misure deliberate nella seduta della giunta comunale dello scorso martedì 12 maggio per agevolare la ripresa a seguito dell’emergenza sanitaria “Covid-19”. In questo contesto, una misura riguarda l’esenzione totale dal pagamento del canone di occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP) per le nuove occupazioni temporanee per le attività commerciali che ne facciano richiesta per il 2020 e per i canoni delle occupazioni ricorrenti e permanenti relative ai pubblici esercizi. L’altra misura, invece, si riferisce alle occupazioni di suolo pubblico per l’esecuzione di interventi edilizi di qualsiasi natura dove il periodo di esenzione dal pagamento della COSAP è stata incrementata da 90 giorni a tutta la durata del cantiere. Nei prossimi giorni - continua il Sindaco - la giunta approverà i criteri di dettaglio per procedere al riparto ed erogazione del fondo da € 120.000,00 alle attività economiche che hanno sospeso le attività a seguito dell’emergenza. Il fondo finanzierà contributi per la riduzione del pagamento dell’IMU e dei canoni di locazione sugli immobili destinati alle attività commerciali. Per quanto riguarda la TARI, invece, la riduzione pari al 75%, verrà direttamente inserita nelle bollette della TARI per l’anno d’imposta 2020.

Sul campo dei servizi alle famiglie e per favorire un ritorno alla normalità, la giunta comunale ha pubblicato un sondaggio on-line per vedere la disponibilità delle famiglie ad usufruire dei centri estivi che, a seguito dell’emergenza sanitaria, subiranno dei cambiamenti. Anche se diversi però, i centri estivi ci permetteranno di ritornare alla “normalità”. Stiamo inoltre lavorando per aprire la piscina a Pieve Canneti.

Abbiamo terminato la consegna ad ogni cittadino di Terre Roveresche delle mascherine lavabili e riutilizzabili che abbiamo prodotto grazie al lavoro di Nataloni Nada, Maurizia Bonci e di altre volontarie del nostro Comune. A loro va un grande ringraziamento. L’Amministrazione Comunale ha scelto di utilizzare mascherine autoprodotte (previste tra l’altro dal DPCM 26 aprile 2020) in quanto questo dispositivo ci accompagnerà nella vita di tutti i giorni ancora per parecchio tempo. Coloro i quali non abbiamo ricevuto le mascherine, può contattare il Comune per segnalarlo. Un grande ringraziamento va a tutti i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, della CMA e dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri (sezioni di Terre Roveresche e di Sant’Ippolito-San Giorgio) che hanno aiutato l’Amministrazione nella consegna delle mascherine ai cittadini e nell’effettuare altri servizi vitali in questa emergenza.

Colgo l’occasione per ricordare che il nostro Ecocentro Comunale è aperto ogni mercoledì, giovedì e sabato dalle 08.00 alle 13.00 e il venerdì dalle 15.00 alle 18.00. L’accesso, che avviene senza prenotazione, è consentito al solo conducente a bordo dell’autovettura che ha l’obbligo di indossare la mascherina.

Sul fronte dei lavori pubblici, i cantieri sono ripartiti (pubblica illuminazione a Schieppe, Cimitero di Barchi, ampliamento Scuola a San Giorgio, sede POTES), mentre altri sono iniziati il 4 maggio, come il cimitero di Montebello, la riapertura della Strada San Silvestro. Abbiamo inoltre dei lavori deliberati alla fine del 2019 le cui procedure, che hanno subito rallentamenti per il COVID-19, sono in corso di perfezionamento. Entro la fine di giugno approveremo il conto consuntivo del Comune di Terre Roveresche che ci permetterà di attivare altri lavori che coinvolgeranno strade, pubblica illuminazione, piazze e marciapiedi sparsi su tutti i municipi. Tanti lavori serviranno per aiutare i nostri operatori economici.

In questa emergenza senza precedenti, la risposta che le istituzioni superiori hanno pensato in maniera globale e sistemica, va declinata sul nostro territorio e pertanto, insieme agli uffici comunali, stiamo studiando una o più misure “senza precedenti - come l’emergenza” e incisiva per sostenere e rilanciare la domanda interna del Comune di Terre Roveresche. Con un intervento di questo tipo si riuscirebbe da un lato a rispondere ai bisogni delle famiglie e dei cittadini e dall’altro a far fluire risorse e lavoro alle nostre attività.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info