Attualità

martedì 23 aprile 2024

A Terre Roveresche il 25 aprile la storica Fiera di San Giorgio, gran finale con il concerto di Orietta Berti

A Terre Roveresche il 25 aprile la storica Fiera di San Giorgio, gran finale con il concerto di Orietta Berti

di Comune di Terre Roveresche

Giovedì 25 aprile, come tradizione, si rinnoverà l’appuntamento con la storica “Fiera di San Giorgio”, che animerà l’omonimo municipio di Terre Roveresche. La manifestazione, risalente alla seconda metà dell’800, richiama ogni anno migliaia di visitatori per la sua ricchezza di proposte e la bellezza del luogo in cui si svolge: all’interno del suggestivo centro storico del paese, incastonato in una zona verde collinare, che da un lato guarda all’Adriatico e, dall’altro, alla catena Appenninica.

Accanto al tradizionale e vasto mercato degli ambulanti (aperto dalle 8 alle 23), in cui primeggiano i prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia locale, la giornata prevede una serie di iniziative di tipo culturale e di riscoperta della storia dell’entroterra metaurense: esposizioni pittoriche e fotografiche, mostre di lavorazioni artigianali e antichi mestieri, i “giochi di una volta”, rassegne hobbistiche e di collezionismo.

A ciò si aggiunge la possibilità di vistare il MuSA – Museo Storico Ambientale – che custodisce sezioni eterogenee realizzate per spiegare ed esaltare lo stretto legame tra le attività tradizionali e l'ambiente con le sue componenti faunistiche e floristiche: spazi dedicati alla bachicoltura e all’apicoltura, due attività storicamente preminenti a San Giorgio, un altro a un imponente collezione tassidermica e altri ancora con opere d’arte contemporanea, una biblioteca e una sala dove sono esposti antichi documenti cittadini e i versi di Marino Saudelli, poeta dialettale sangiorgese che testimonia la grande cultura dei componimenti vernacolari che hanno fatto ribattezzare San Giorgio “Paese del Dialetto”. Al MuSA, per l’occasione, e fino al 27 aprile, si potrà ammirare anche la mostra di opere pittoriche e scultoree “Alter-Azioni” di Daniel Sartini e Sara Principi.

Ad arricchire questa edizione 2024 della Fiera, la presenza di una nutrita delegazione della città francese di Hombourg-Hout, gemellata con San Giorgio di Pesaro (e ora con Terre Roveresche) da oltre 20 anni.

Ampio spazio sarà dato alla gastronomia, con la possibilità di gustare alcuni dei migliori piatti della cucina tradizionale locale e marchigiana.

Nel corso della giornata, inoltre, sono previste esibizioni di gruppi folcloristici, di artisti itineranti e di musicisti, fino a giungere, la sera, al concerto “La mia vita è un film” della nota cantante Orietta Berti, che si esibirà dalle 20,30 nel campo sportivo a ridosso del centro paesano. I biglietti del concerto (unico spettacolo a  pagamento dell’intera kermesse; 15 euro per i posti a sedere numerati e 10 euro per quelli in piedi) sono acquistabili in prevendita sul circuito ciaotickets (info 335.6752436) e alla cassa il giorno dell’evento.

L’organizzazione è del Comune di Terre Roveresche in collaborazione con la Pro Loco, la società sportiva “Sangiorgese”, e altre associazioni locali.




Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info