Attualità

martedì 19 marzo 2024

Marche Multiservizi, terminati i sopralluoghi alla discarica di Ca' Asprete e all'impianto di Ca' Lucio

Marche Multiservizi, terminati i sopralluoghi alla discarica di Ca' Asprete e all'impianto di Ca' Lucio

di Ufficio Stampa Marche Multiservizi

Si è tenuto questa mattina presso la discarica per rifiuti non pericolosi di Ca' Asprete a Tavullia, il sopralluogo di una delegazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari. Il presidente della commissione Jacopo Morrone ed i componenti Dario Iaia, Rachele Silvestri e Marco Simiani sono stati accolti all’interno dell’impianto, che sorge a poca distanza dalla frazione di Babbucce di Tavullia, dai rappresentanti di Marche Multiservizi e dal sindaco di Tavullia Francesca Paolucci. Un sopralluogo durato circa un’ora nel corso del quale sono state fornite risposte puntuali alle domande dei parlamentari e sono state mostrate loro le vasche attualmente in coltivazione del quarto lotto dove vengono smaltiti i rifiuti non pericolosi conferiti in discarica. Sono stati inoltre mostrati gli impianti presenti a Cà Asprete: da quello ad osmosi inversa per il trattamento del percolato che, trattando il percolato direttamente in discarica, evita la circolazione di camion e dunque la produzione di 192 tonnellate di CO2 all’anno a quello che, alimentato con il biogas prodotto dal processo di decomposizione dei rifiuti smaltiti, produce energia elettrica immessa direttamente in rete. Negli ultimi tre anni è stato possibile immettere in rete circa 15 milioni di KWh di energia elettrica. Ai parlamentari è stata illustrata anche l’attività di biomonitoraggio realizzata grazie al progetto ‘Ape Informa’ che fornisce un contributo sull’analisi del contesto ambientale dell’impianto. In discarica è stato collocato un apiario composto da 5 arnie. Tutte le analisi svolte periodicamente sugli alveari hanno dato esito positivo certificando la qualità del miele prodotto in discarica e dunque la salubrità dell’ambiente circostante.

Nel pomeriggio la delegazione della Commissione parlamentare (presente anche l’onorevole Francesco Borrelli) si è spostata presso la discarica chiusa di Cà Lucio di Urbino dove ad attenderli, oltre ai rappresentanti di Marche Multiservizi, c’era il sindaco Maurizio Gambini. Anche in questo caso sono stati mostrati gli impianti presenti nel sito: dall’impianto ad osmosi inversa per il trattamento del percolato all’impianto a biogas per la produzione di energia elettrica fino al biomonitoraggio delle api.



Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info