Attualità

giovedì 31 agosto 2023

Tarsi (CNA): "Altre restrizioni sui bonus per l'edilizia? Così corriamo il rischio di bloccare il settore"

Tarsi (CNA): "Altre restrizioni sui bonus per l'edilizia? Così corriamo il rischio di bloccare il settore"

di Ufficio Stampa CNA Pesaro e Urbino

No ad altre restrizioni sui bonus per la riqualificazione degli immobili. CNA di Pesaro e Urbino lancia l’allarme circa le nuove misure annunciate per la manovra d’autunno del Governo. 

I bonus per la riqualificazione degli immobili, e in particolare il Superbonus, sono già stati fortemente ridimensionati con l’ultima legge di Bilancio sia nella dimensione del beneficio, sia nella platea dei potenziali beneficiari dice l’associazione. Per non parlare della cancellazione dell’opzione della cessione del credito.

“Interventi – dice il Claudio Tarsi, direttore della CNA di Pesaro e Urbino - che hanno prodotto una brusca frenata del comparto costruzioni che pure nel biennio precedente 2021-2022 era stato protagonista invece di una forte accelerazione dell’economia nelle Marche, in particolare nella provincia di Pesaro e Urbino”.

Per Tarsi “gli annunci del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in vista della prossima manovra non tranquillizzano affatto. Anzi, stanno già mettendo in subbuglio il settore delle costruzioni che già deve registrare cali attorno al 6-8% nei primi mesi del 2023”.

La CNA sottolinea che le continue modifiche normative dei bonus fino ad ora hanno prodotto confusione tra imprese e cittadini, mentre certezza e stabilità del quadro normativo sono il principale requisito per l’efficacia della misura.

“A questo riguardo - afferma Tarsi - CNA ha più volte proposto un riordino del sistema degli incentivi del comparto casa per renderlo sostenibile per le finanze pubbliche e il mercato. Le continue modifiche, in concreto, hanno generato il grave problema dei crediti incagliati nei cassetti fiscali delle imprese che ancora oggi non ha trovato soluzione, nonostante l’impegno del Governo che a inizio anno aveva aperto un tavolo tecnico”.

La riflessione del direttore della CNA riguarda anche lo stop improvviso al 110% deciso dal Governo nel novembre dell’anno scorso che rischia anche ora di scardinare molti contratti per i quali i cantieri non sono stati ancora avviati a causa delle difficoltà di reperimento dei materiali e delle condizioni meteo degli ultimi mesi (prima pioggia poi caldo tropicale)”.

“Per questo - conclude Tarsi - riteniamo necessaria una ulteriore proroga per i condomìni che hanno presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022”.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info