Attualità

martedì 04 febbraio 2025

"Sulle ruote della liberazione", studenti in bici sulla Linea Gotica per riscoprire le radici della Costituzione

"Sulle ruote della liberazione", studenti in bici sulla Linea Gotica per riscoprire le radici della Costituzione

di Ufficio Stampa 

Una sfida educativa e sportiva per non dimenticare. 

E’ questo l’obiettivo del progetto “Sulle ruote della liberazione”, che porterà 10 studenti delle scuole superiori della provincia di Pesaro e Urbino a ripercorrere in bici l’intera Linea Gotica da Marina di Massa (Toscana) a Pesaro (Marche). 

Un’avventura in bicicletta alla scoperta dei luoghi della Resistenza e delle radici della Costituzione italiana promossa dall’Arci di Pesaro Urbino e dall’istituto tecnico e professionale “Bramante Genga” e presentato questa mattina in comune a Pesaro alla presenza del vicesindaco Daniele Vimini e dell’assessore alle politiche giovanili ed educative Camilla Murgia. Ad accompagnare gli studenti un’altra quindicina  di persone fra promotori dell’iniziativa, professori e personale di supporto a quella che si prospetta come una piccola impresa. Per i partecipanti saranno infatti 7 giorni di pedalate, ognuno dei quali caratterizzato da circa 60 chilometri e 1000 metri di dislivello. 

Tanti i partner del progetto: l’Ufficio Scolastico Provinciale (USP), l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, il Comune di Pesaro, Fuori della Vie Maestre, la CGIL, l’Arci Marche, l’Arci Toscana, l’Arci Emilia Romagna, ANPI Pesaro-Urbino, Biblioteca Bobbato, FIAB- Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

“Il 2025 segna l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo e per questo abbiamo pensato ad un'esperienza, formativa, educativa e sfidante - racconta Claudio Clini, presidente di Arci Pesaro-Urbino -  Sarà un modo diverso per ricordare la storia recente del nostro Paese e abbiamo pensato che coinvolgere degli studenti avrebbe dato un valore aggiunto alla nostra volontà di trasmettere i valori della Costituzione”.

Il viaggio in bicicletta infatti passerà per i luoghi storici della Linea Gotica, la poderosa opera fortificata costruita sugli Appennini dall’esercito tedesco durante le fasi finali della Seconda guerra mondiale, che per circa un anno e mezzo divenne teatro di combattimenti tra i due schieramenti contrapposti, ma anche luogo della Resistenza, territori tristemente noti per stragi, violenze, deportazioni compiute dai nazifascisti ai danni dei civili. 

Il progetto, rivolto a giovani dalla terza alla quinta superiore, è stato presentato in gennaio in tutte le scuole della provincia ed ha iniziato a raccogliere l’entusiasmo degli studenti. “Non sapevamo come avrebbero reagito ad una proposta di questo tipo, ma abbiamo trovato molta curiosità tanto che ad oggi sono già arrivate più di quaranta iscrizioni attraverso il nostro sito e invitiamo chi non l’abbia ancora fatto a farlo al più presto - spiega Armando Bottazzo, professore dell’istituto tecnico e professionale “Bramante Genga” - Il 9 Febbraio è la scadenza per candidarsi, poi selezioneremo 10 partecipanti, fra ragazze e ragazzi e con loro inizieremo ad allenarci per riuscire a sostenere la sfida. Sarà un modo innovativo di fare didattica, dove la storia sarà raccontata nei luoghi stessi in cui è avvenuta. La scuola oltre a farla nei banchi, la si può fare anche viaggiando in sella; e l’Ufficio Scolastico Regionale e quello Provinciale ce lo hanno patrocinato. Ricordiamo che la partecipazione per i ragazzi sarà completamente gratuita”. 

Ad impreziosire e rappresentare graficamente il progetto, la visione di Luca Caimmi, illustratore pesarese che attraverso la sua immagine evocativa ha descritto quelli che saranno gli scenari ed i sentimenti dei partecipanti.

Un viaggio già affrontato più volte da Antonello Iannacci con l’associazione “Fuori dalle Vie Maestre” nel corso della manifestazione “In bicicletta sulla Linea Gotica - La Staffetta della memoria” di cui questo progetto raccoglie idealmente il testimone: “Piero Calamandrei disse ‘Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani’ e in questo sta la volontà di portare degli studenti sulla Linea Gotica, in un progetto che ci auguriamo possa ripetersi anno dopo anno. Speriamo di riuscire a trasmettere al meglio agli studenti i valori che hanno ispirato la nostra Costituzione”.

Il viaggio si effettuerà per intero con bici muscolari, prevedendo alcuni trasferimenti dei partecipanti con i furgoni dell’organizzazione, allo scopo di bypassare segmenti di scarso interesse e raggiungere luoghi importanti. L'evento si concluderà a Pesaro con una grande festa del 1° Maggio.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info