Attualità
sabato 10 agosto 2024
«Sono tante le criticità e le norme non rispettate, convocheremo i dirigenti», ha detto la Commissione Controllo e Garanzia

comunicato dei componenti della Commissione Controllo e Garanzia Marco Lanzi, Serena Boresta e Giovanni Dall’Asta
Nel tardo pomeriggio dell’8 agosto, per la seconda volta, si è riunita la Commissione di controllo e garanzia per verificare le procedure di assegnazione di affidamenti diretti dal parte dell’amministrazione comunale alle due associazioni culturali - no-profit Opera Maestra e Stella Polare delle quali è Presidente Stefano Esposto. Come richiesto dallo stesso Presidente della Commissione Marco Lanzi è stato ascoltato il Dirigente Massimo Barilari Responsabile U.O. Gare e Contratti del comune di Pesaro che ha illustrato le varie normative ed in particolare il Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. n. 36/2023 che disciplinano gli affidamenti diretti : l'importo massimo entro cui la PA può procedere con affidamento diretto è al di sotto di 150.000 euro per lavori e inferiore ad € 140.000 per forniture e servizi. Per importi superiori, sono necessarie procedure più articolate attraverso l'apertura di gare formali. Il Dott. Barilari ha ben delineato i principi fondamentali che disciplinano gli affidamenti diretti:
• Affidamento diretto per beni e servizi sotto i 5.000 euro: È possibile procedere senza formalità ulteriori, ma comunque mantenendo il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti • Obbligo di motivazione: Anche per gli affidamenti diretti, la PA deve motivare adeguatamente la scelta del contraente, rispettando i principi di trasparenza, pubblicità e concorrenza • Principio di rotazione: Non si può affidare ripetutamente lo stesso incarico allo stesso operatore economico, salvo motivazioni specifiche
• L’art. 49 del codice degli appalti prevede esplicitamente che “In applicazione del principio di rotazione è vietato l'affidamento o l'aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella stessa categoria di opere, oppure nello stesso settore di servizi.”
• Controllo, prima dell’ affidamento, delle capacità dell’operatore economico a realizzare l’opera o il servizio.
• L’art.50 del Codice degli appalti richiede che la stazione Appaltante si assicuri “che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali”
• Controllo che l’opera è il servizio sia stato effettivamente realizzato.
• Compito della Stazione Appaltante e’ anche quello di verificare che l’opera e/o il servizio sia stato effettivamente realizzato in conformità a quanto richiesto.
Dalla documentazione sino ad oggi consegnataci dall’amministrazione comunale dal 17.08.2020 al 27.05.2024 risultano nr. 13 affidamenti diretti oltre a nr. 1 assegnazione di contributi a favore di Opera maestra per un totale effettivamente liquidato di 274.564,30 euro mentre a favore di Stella Polare risultano assegnati nr. 3 affidamenti diretti per un totale di 118.188 euro già corrisposti. Sono otto i Dirigenti o Responsabili che hanno firmato le determine di affidamento diretto ad Opera Maestra e Stella Polare sinora esaminate.
Alla luce della dettagliata esposizione del Dr. Barilari sulle normative che disciplinano gli affidamenti diretti è emerso chiaramente, allo stato attuale e alla luce dei documenti sino ad oggi consegnateci, come i principi di trasparenza, di pubblicità e concorrenza e soprattutto di rotazione non siano stati rispettati nelle procedure di affidamento diretto alle due associazioni in oggetto. Nelle determine di affidamento dei lavori emergono molteplici criticità e per tali motivi la Commissione si riunirà di nuovo il 27 agosto per iniziare l’audizione dei Dirigenti o dei Responsabili che hanno firmato tali determine e che avevano il dovere di controllare la corretta esecuzione dei lavori o dei servizi richiesti prima di emettere il mandato di pagamento. Nel caso fosse necessario la Commissione convocherà gli Assessori che all’epoca delle determine erano competenti per materia e che hanno firmato anche alcune delle delibere di Giunta collegate alle determine stesse.
Per quanto concerne gli affidamenti diretti effettuati a favore delle due Associazioni da parte di Aspes, Fondazione Pescheria ed eventualmente di altre partecipate che non abbiamo ricompreso nell’elenco precedente la Commissione di controllo e garanzia convocherà una specifica riunione.