Attualità
venerdì 12 maggio 2023
Sono state assegnate le Bandiere Blu 2023: Liguria prima regione con 34 spiagge, le Marche salgono a 18

di Corriere
Eccola. Stamani, 12 maggio, con l’assegnazione delle Bandiere Blu 2023 è stata svelata presso la sede del CNR a Roma, finalmente in presenza e davanti al Ministro del Turismo Daniela Santanchè e ad una rappresentanza degli enti locali premiati, la mappa del mare italiano pulito.
Sono stati infatti consegnati gli attesi vessilli azzurri del programma internazionale Bandiere Blu della Fondazione Fee.
Un riconoscimento tanto influente per gli operatori di settore e gli enti locali che, come sempre, è stata preceduto da voci non confermate e “false” classifiche.
Bandiere blu 2023: le novità
Eccole, le bandiere Blu 2023: le 17 nuove spiagge italiane più belle e più pulite, stelle della 37esima edizione del programma.
La prima notizia è che ci sono più lidi di mare e lago che rispettano tutti i parametri richiesti, 226 contro 210, e un solo comune retrocesso per non essere rientrato nei requisiti (si tratta di Cattolica).
La seconda è che la Puglia, con ben 4 nuovi ingressi, tallona ormai la Liguria, da tempo regina per numero di vessilli.
E che all'inizio di questa estate 2023 anche l'acqua dolce fa bella figura.
SCOPRI ANCHE: I glamping in riva al mare (o lago) per una vacanza con panorama unico
Bandiere blu 2023: la gara delle regioni
Salgono dunque a 226 i comuni e a 84 gli approdi turistici premiati, per complessive 458 spiagge, pari a circa un quarto delle spiagge italiane e all’11 per cento delle spiagge premiate a livello mondiale.
Ancora in cima alla classifica per numero di bandiere ottenuta la Liguria, che segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 tratti di costa premiati, la Puglia sale a 22 riconoscimenti, con 4 nuovi Comuni blu.
Seguono con 19 Bandiere: la Campania e la Toscana, entrambe con un nuovo ingresso; la Calabria con due nuove Bandiere Blu. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso. La Sardegna conferma le sue 15 e l’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11, Lazio e Trentino a 10.
Ecco ancora Emilia Romagna e Veneto a 9, la Basilicata che conferma le sue 5 località.
Sorpresa a fondo classifica per i due nuovi lidi d’acqua dolce del Piemonte (che va a 5) e lo scatto della Lombardia, regione senza mare che passa da 1 a 3 bandiere, 2 per Friuli Venezia Giulia e 2 per Molise che, con un nuovo Comune imbandierato, raddoppia.