Attualità
lunedì 02 dicembre 2019
mercoledì 21 giugno 2023
di Ufficio Stampa Regione Marche
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in primo piano nel corso di un incontro, ospitato a Palazzo delle Marche, che ha offerto una disamina dell’attuale situazione e delle possibili modalità d’intervento sul territorio regionale. E’ stata anche l’occasione per la presentazione di una proposta di legge relativa al settore, presentata dal Presidente del Consiglio, Dino Latini. All’appuntamento, oltre a quest’ultimo, hanno partecipato i Presidenti di Anmil (Associazione nazionale tra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) Marche, Marcello Luciani, e della sezione provinciale di Ancona dell’Unms (Unione nazionale mutilati per servizio), Goffredo Scalpelli. Presenti anche il direttore scientifico “Scuola Testimonianza”, Sergio Mustica, e alcuni testimonial professionali per la sicurezza.
“I troppi incidenti sul lavoro – ha sottolineato Latini – impongono di intervenire con estrema urgenza. Non ci possiamo fermare soltanto ad una semplicistica registrazione dei numeri. Va creato un sistema in grado di affrontare il problema nei suo molteplici aspetti. Grazie a diversi incontri con l’Anmil ha preso corpo una proposta di legge che ritengo possa andare in questa direzione”.
Che la situazione sia allarmante lo dimostrano alcuni dati messi sul tavolo della discussione da Marcello Luciani. Nei primi 4 mesi del 2023 è stato registrato un infortunio ogni 55 secondi ed ogni giorno vengono individuate 199 malattie professionali e, purtroppo, ci sono almeno due morti.
“La prevenzione – ha detto – resta determinante. I nostri testimonial sono preziosi in questa direzione, proprio perché attraverso la loro esperienza, portata nelle aziende, nelle scuole e in tutti i luoghi necessari, fanno capire come è possibile difendersi”. Goffredo Scalpelli ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di interagire maggiormente con le aziende, per favorire gli ingressi anche a persone che hanno subito infortuni, mentre Mustica ha parlato di “sicurezza come dimensione umana, che deve partire, con la giusta informazione, dalla famiglia per poi passare alla scuola e a tutti gli altri ambiti. Deve essere una modalità”.
La proposta di legge presentata da Latini ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro e di diffondere la cultura e la pratica della salute e della sicurezza. Contemporaneamente i contenuti mirano a contrastare le attività irregolari, le pressioni fisiche e psicologiche e le molestie sul lavoro, a promuovere misure per favorire il benessere organizzativo.
Prevista la concretizzazione di un Piano strategico regionale, di durata biennale, che andrà ad individuare gli ambiti, le priorità e i criteri per la localizzazione di interventi in aree specifiche del territorio regionale. Proposti altresì incentivi, ed anche un “premio”, per le imprese che realizzeranno progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza e contemplate attività di vigilanza, controllo e partecipazione nonchè la programmazione, da parte della Regione, di iniziative per la formazione, l’addestramento e la prevenzione.
La stessa Regione è chiamata a promuovere azioni di sostegno a favore dei minori orfani di caduti sul lavoro e alla messa in essere di un “Sistema informativo regionale per la prevenzione e per la sicurezza”, di uno specifico “Sportello” e di un “Comitato regionale di coordinamento”. Infine, nella pdl è inserita l’istituzione di una “Giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro”, da prevedere in calendario per la terza domenica del mese di ottobre di ogni anno.
Condividi
lunedì 02 dicembre 2019
venerdì 25 settembre 2020
venerdì 04 dicembre 2020
giovedì 19 dicembre 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.