Attualità

martedì 20 giugno 2023

Sì unanime del Consiglio per la cittadinanza onoraria a Gianfranco Mariotti, mercoledì sera la cerimonia

Sì unanime del Consiglio per la cittadinanza onoraria a Gianfranco Mariotti, mercoledì sera la cerimonia

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro

Si terrà nella serata di mercoledì 21 giugno, la cerimonia del “Conferimento della cittadinanza onoraria a Gianfranco Mariotti”. 

Lo ha deciso il Consiglio comunale cheha votato all’unanimità la proposta presentata dal vicesindaco Vimini e già passata in giunta e Commissione. 

«Se il Rossini Opera Festival è diventato uno dei festival monografici più importanti della scena internazionale e l’indiscusso centro propulsore della Rossini renaissance che porta il nome di Pesaro in tutto il mondo – ha detto Vimini - si deve a lui: Gianfranco Mariotti, oggi Presidente onorario del ROF e figura preminente della cultura musicale nazionale». 

Su proposta del vicesindaco, il Comune di Pesaro ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria a Mariotti, nato a Perugia. Una figura che, nel 1980, ha elaborato il progetto fondativo originale del Rossini Opera Festival, basato su una formula inedita: quella di un laboratorio interattivo di musicologia applicata, collegato al lavoro della Fondazione Rossini e di Casa Ricordi. Con la restituzione, oggi quasi completa, del catalogo rossiniano realizzata dal ROF, il patrimonio di arte, bellezza e civiltà legato al nome di Gioachino Rossini è tornato ad essere ricchezza del mondo. 

«Il riconoscimento – aggiunge Vimini - attesta l’operato di altissima qualità di chi ha dato vita ad un progetto culturale di eccellenza che ha fondato radici solide per il percorso in crescendo che ci ha condotto prima a Pesaro Città Creativa Unesco della Musica e poi a Capitale Italiana della Cultura 2024. Già approvata in Giunta, accolta con gran favore dalla Commissione Cultura la proposta di conferimento della cittadinanza onoraria a Mariotti rientra nei festeggiamenti per un anniversario importante: quello dei 90 suoi anni, compiuti sabato scorso. Per l’occasione – più precisamente mercoledì 21 giugno Festa Europea della Musica - in piazza del Popolo, insieme al Conservatorio Rossini e dal palco della 59^ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, la consegna ufficiale con una speciale dedica in musica».  

Mattioli: «Figura di alta caratura anche per aver aperto scuole e accademie per i giovani musicisti nel mondo». 

Andreolli: «Atto non dovuto ma voluto, non solo dal Consiglio comunale ma anche dalla città, profondamente grata per quanto fatto da Mariotti in particolare per la sua lungimiranza nell’aver creato un percorso lungo negli anni e che continuerà considerato l’enorme apprezzamento del pubblico di settore e generalista». 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info