Attualità

lunedì 16 dicembre 2024

"A scuola ci andiamo con gli amici", il ringraziamento dell'Amministrazione Comune ai 44 volontari

"A scuola ci andiamo con gli amici", il ringraziamento dell'Amministrazione Comune ai 44 volontari

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro 

Nonni vigili e non solo. Perché quest’anno hanno fatto parte del progetto del Comune di Pesaro “A scuola ci andiamo con gli amici” anche Liiban della Somalia, Amara della Sierra Leone, Hasan e Hossan del Bangladesh.

Quattro giovani ragazzi, coordinati dalla Labirinto, che si sono uniti agli oltre quaranta volontari di Auser, Protezione Civile e Pazzi per Pozzo, che ogni mattina aiutano i bambini che vanno a scuola ad attraversare la strada negli incroci più pericolosi.

«Grazie a tutti per quello che fate e per il vostro senso civico», ha detto il sindaco Andrea Biancani, che questa mattina ha incontrato i volontari insieme alle assessore alla Sicurezza Sara Mengucci, alle Politiche Educative Camilla Murgia e al presidente del Consiglio Comunale Enzo Belloni.

«La città di Pesaro porta avanti “A scuola ci andiamo con gli amici” dal 2001, con lo scopo di educare i più giovani all’autonomia e alla mobilità dolce partendo dai percorsi casa-scuola. Un progetto importante, che negli anni ha coinvolto centinaia di volontari, ma che ha bisogno di un ricambio generazionale, del supporto e dell’aiuto concerto di quante più persone possibile. Tutti possono intraprendere questo tipo di percorso, basta iscriversi ad una delle associazioni che aderisce al progetto», è l’appello del sindaco. «Sono molto contento del coinvolgimento dei quattro ragazzi della Labirinto, un ulteriore messaggio di inclusioneapertura accoglienza della nostra comunità».

A scuola ci andiamo con gli amici” è un progetto pensato e attuato per aiutare i ragazzi a crescere, ad assumersi progressivamente le loro responsabilità di cittadini, anche nella veste di utenti della strada. L’obiettivo è quello mettere in atto un processo di crescita verso l’autonomia dei più piccoli, educandoli alla sicurezza stradale e orientandoli alla mobilità sostenibile, «cioè camminare quando le distanze lo consentono, limitando anche l’uso delle auto. Sono dell’idea – continua il sindaco - che a Pesaro la macchina la dovrebbero usare in pochi: pedalare o camminare fa bene alla salute, riduce l’inquinamento e il rumore in città, aumenta la socialità. Un insegnamento per i giovani, ma anche per i loro genitori».

A scuola ci andiamo con gli amici” coinvolge otto scuole primarie della città, per un totale di 1100 alunni dei Quartieri di S. Maria dell'Arzilla, Borgo S. Maria, 5 Torri, Tombaccia, Villa Ceccolini, Villa Fastiggi, Villa S. Martino.  Oltre ai volontari di “A scuola ci andiamo con gli amici” questa mattina sindaco, assessore e presidente del Consiglio hanno incontrato anche il Comitato dei bambini della scuola Cantarini di via del Carso, che hanno consegnato agli amministratori una lettera dove vengono elencati consigli utili per aumentare la sicurezza nell’area adiacente al loro polo scolastico.  «In questo progetto è strategico anche il ruolo dei più piccoli - hanno ricordato - perché possono raccogliere le necessità viste con i loro occhi».

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info