Attualità

lunedì 05 maggio 2025

Controlli sui cassonetti, Biancani: "Risultati allarmanti, l'80% dei rifiuti nell'indifferenziata era sbagliato"

Controlli sui cassonetti, Biancani: "Risultati allarmanti, l'80% dei rifiuti nell'indifferenziata era sbagliato"

Dalle parole ai fatti: questa mattina il sindaco di Pesaro Andrea Biancani e l’assessora all’Ambiente Maria Rosa Conti hanno preso parte ai primi controlli a campione sui cassonetti insieme agli ispettori ambientali di Marche Multiservizi e alla Polizia Locale

I blitz sono iniziati nella zona mare e proseguiranno nei prossimi giorni nei vari quartieri della città.

I risultati? Allarmanti. 

«Nei cassonetti dell’indifferenziata – spiegano – abbiamo trovato impasto per pizza, cartoni del latte, plastica, vetro, avanzi di cibo: l’80% dei rifiuti gettati era sbagliato». 

Un comportamento che ha ripercussioni sull’ambiente, sulla durata della discarica e sui costi per tutti i cittadini, aumentati anche nel 2024 con oltre 650 verbali, di cui 206 solo a Pesaro.

«Dopo anni di sensibilizzazione – sottolinea Biancani – vediamo ancora errori grossolani. E se chi supera i limiti di velocità paga la multa, nel caso dei rifiuti il costo lo dividiamo tutti in bolletta. È una questione di giustizia ambientale ed economica». 

Anche l’assessora Conti annuncia una stretta sugli spazi “autogestiti” come condomìni e attività Horeca, già disponibili a collaborare.

A supportare l’azione, anche fototrappole (226 sanzioni a Pesaro da inizio anno) e campagne pubbliche di educazione ambientale. 

Il direttore ambiente di Marche Multiservizi, Franco Macor, ricorda che «il servizio per il ritiro degli ingombranti è gratuito» e invita i cittadini a scaricare l’app “Il Rifiutologo” per evitare errori nei conferimenti.

Tra le violazioni più frequenti, l’abbandono dei sacchetti accanto ai contenitori e l’errato smaltimento del vetro, spesso conferito dentro sacchetti che compromettono oltre il 70% del materiale riciclabile.

I controlli proseguiranno fino a metà giugno, e per l’amministrazione rappresentano un passaggio chiave nella lotta agli sprechi e alla maleducazione ambientale


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info