Attualità
mercoledì 02 luglio 2025
Sapori delle Marche Rurali: sei incontri per raccontare il progetto enogastronomico dei GAL marchigiani

Dopo aver portato i sapori delle aree interne marchigiane da New York a Londra, passando per Dubai, il progetto “Sapori delle Marche Rurali” torna nei territori che lo hanno ispirato. Da venerdì 4 a martedì 8 luglio, il programma di cooperazione promosso dai sei GAL delle Marche – riuniti sotto il naming Marche Custodi del Gusto – sarà protagonista di sei incontri dedicati alla presentazione e alla condivisione delle attività finora svolte.
L’iniziativa punta a riscrivere la narrazione del turismo enogastronomico nelle Marche, valorizzando le eccellenze produttive, le identità locali e le esperienze autentiche che caratterizzano i territori rurali. L’obiettivo è posizionare le Marche interne come destinazione d’eccellenza anche sui mercati nazionali e internazionali attraverso una strategia integrata di promozione.
Gli appuntamenti rappresentano un’occasione preziosa per gli operatori già aderenti, che potranno ricevere aggiornamenti e confrontarsi direttamente con lo staff del progetto. Ma si rivolgono anche a chi non conosce ancora l’iniziativa, offrendo l’opportunità di scoprirne il valore e valutare una possibile adesione.
Durante gli incontri interverranno i referenti dei sei GAL, la project manager che ha coordinato il progetto e i product manager incaricati del supporto diretto agli operatori.
Questo il calendario completo delle presentazioni territoriali:
- GAL Montefeltro: venerdì 4 luglio ore 9.30, Urbino – Sala Castellani del Legato Albani, piazza Repubblica 1
- GAL Flaminia Cesano: venerdì 4 luglio ore 17.30, Pergola – sede GAL, via Don Minzoni 9
- GAL Fermano: lunedì 7 luglio ore 10.00, Monte Giberto – Sala delle Volte, piazza della Vittoria 1
- GAL Piceno: lunedì 7 luglio ore 17.30, Acquaviva Picena – Palazzo Consiliare
- GAL Sibilla: martedì 8 luglio ore 9.30, Abbadia di Fiastra – Fondazione Giustiniani Bandini, Aula Verde
- GAL Colli Esini: martedì 8 luglio ore 15.00, Castelbellino – Sala polivalente Margherita Hack, via Giovanni Falcone 15
L’ingresso è libero in tutti gli appuntamenti. “Sapori delle Marche Rurali” si conferma così un progetto strategico per la promozione integrata del territorio, capace di costruire reti tra operatori, istituzioni e comunità locali.