Attualità

giovedì 06 maggio 2021

Sabato verranno presentati i 10 nuovi Direttori dell'Ospedale di Urbino, "ruoli di grande importanza"

Sabato verranno presentati i 10 nuovi Direttori dell'Ospedale di Urbino, "ruoli di grande importanza"

di Regione Marche

Sabato 8 maggio 2021, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale di Urbino, verranno presentati i dieci nuovi Direttori di struttura Complessa e il nuovo Direttore del Dipartimento di Prevenzione afferenti all’Area Vasta 1 diretta dal Dott. Romeo Magnoni, alla presenza dell’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.

Si tratta del Dr. Simone Barocci che sarà alla guida della UOC Patologia Clinica; Il Dr. Vincenzo Catalano per l’UOC Oncologia; Il Dr. Nicola Nardella per l’Organizzazione Servizi Sanitari di Base UOC Libera Professione, Specialistica Ambulatoriale e Liste d’Attesa.

Per il Dipartimento di Salute Mentale troviamo due donne al comando: la Dr.ssa Simonetta Montesi UOC Psichiatria di Urbino e SPDC di Urbino; la Dr.ssa Maria Elena Ridolfi, per la UOC Psichiatria Pesaro – Fano e SPDC Pesaro - Fano.

Sempre al femminile la guida della UOC Medicina e Chirurgia d’Accettazione e di Urgenza di Urbino che sarà affidata alla Dr.ssa Sara Mazo.

Novità anche per l’Area Distrettuale, che vede il Dr. Giuseppe Bonafede prendere il comando del Distretto di Fano e il Dr. Michele Cartaginese del Distretto di Urbino.

Il Dipartimento di Prevenzione infine vede 3 nuove figure: il Dr. Eugenio Carlotti Direttore del Dipartimento, la dr.ssa Alessia Pesaresi che dirigerà la UOC Igiene e Sanità Pubblica Ambiente e Salute e il Dr. Augusto Liverani la UOC Igiene e Sanità Pubblica Prevenzione Malattie Infettive.

Per l’occasione sono stati invitati e parteciperanno, oltre al Direttore Generale Asur Marche Dott.ssa Nadia Storti, anche la rappresentanza comunale composta dal Sindaco di Urbino Maurizio Gambini e dall’Assessore Elisabetta Foschi, nonché i Consiglieri regionali di maggioranza della provincia Giorgio Cancellieri, Luca Serfilippi, Nicola Baiocchi e Giacomo Rossi.

Specifica il Dott. Magnoni: “Ci troviamo di fronte a ruoli professionali di grande importanza per la programmazione, l'organizzazione e lo sviluppo dei diversi settori aziendali, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo dove è fondamentale avere una buona guida di riferimento.

Per ciò che concerne gli anestesisti dell’Ospedale di Urbino inviati presso il Covid Hospital di Civitanova Marche, gli stessi – rende noto il Direttore - sono rientrati in servizio a tempo pieno presso il suddetto nosocomio, peraltro in anticipo rispetto alla scadenza della mobilità”.

Il Consigliere Dott. Giorgio Cancellieri aggiunge: “L’attenzione sull’Ospedale di Urbino, come ho avuto modo di ribadire più volte, è altissima. Questo perché siamo ben consci della sua importanza strategica e logistica per un territorio così vasto sia in tempi ordinari, sia durante l’emergenza Covid. Voglio ringraziare il Dott. Magnoni di cui ho sempre rilevato grande disponibilità e competenza nel modo di affrontare le problematiche che presentano, generate da anni di politiche (nazionali e regionali) volte allo smantellamento delle strutture, che non sono più così attrattive per medici ed infermieri. Ritengo – prosegue Cancellieri - che la visita dell’Assessore Saltamartini, dopo tutti i primati raggiunti nel gestire in maniera ottimale il Covid e la campagna vaccinale, sia un ottimo segnale di cura verso questo Ospedale, di inversione di rotta, di spostamento del baricentro delle priorità verso una sanità più vicina ai territori svantaggiati e l’occasione per mettere meglio a fuoco necessità e problematiche legate a questa struttura e alle figure professionali che ne fanno parte”.  

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info