Attualità

giovedì 15 settembre 2022

Sabato a San Costanzo presso Palazzo Cassi si chiude la rassegna estiva "La biblioteca nella corte"

Sabato a San Costanzo presso Palazzo Cassi si chiude la rassegna estiva "La biblioteca nella corte"

di Biblioteche Cometa

Si chiude la rassegna estiva "La biblioteca nella corte", presso Palazzo Cassi a San Costanzo: sabato 17 settembre alle ore 18.00 si presenta il libro "Aiuto! Mio figlio è adolescente". 

Breve viaggio nell'età delle opportunità e delle incertezze, a cura del gruppo di studio e ricerca della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).

Interverranno diversi psicoterapeuti che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume edito da EPC editore: Laura De Rosa, Giampaolo Imparato, Beniamino Marchi, Simona Olivieri e Francesca Tonucci. 

L'incontro, che sarà moderato dall'Assessore ai servizi sociali Milena Volpe, è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura.

È ben noto che se tutto si prepara nell'infanzia, tutto si gioca nell'adolescenza. Di questo “gioco”, tanto animato quanto arduo ed avventuroso, un gruppo di psicoterapeuti, sia psicologi che neuropsichiatri infantili, tratteggia i protagonisti, le caratteristiche, le sfide e le opportunità.

Attraverso la voce degli stessi adolescenti, nel libro si esplorano aspetti di una tappa evolutiva critica, enigmatica e al contempo piena di infinite risorse, per accompagnare gli adulti a sviluppare viva curiosità verso il mondo adolescenziale.

La SIPsIA (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia) è stata costituita nel 1987 e da allora svolge attività clinica e di ricerca in collaborazione e confronto continui con le istituzioni e il mondo scientifico. Il gruppo è formato da otto colleghi e amici che si riuniscono mensilmente da circa 20 anni per discutere di tematiche cliniche e teoriche inerenti il trattamento di adolescenti. 

Nello specifico ne fanno parte: Barbara Amabili, Laura Ballarè, Maria Cecilia Brutti, Laura De Rosa, Giampaolo Imparato, Beniamino Marchi, Simona Olivieri, Francesca Tonucci. Ciascun membro del gruppo ha esperienza clinica di psicoterapie con bambini, adolescenti, adulti e coppie, nel settore pubblico e privato.

L'ingresso all'incontro del 17 settembre è come al solito gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info