Attualità

mercoledì 21 settembre 2022

Due giornate di laboratori gratuiti per promuovere il canto corale tra bambini e ragazzi da 0 a 14 anni

Due giornate di laboratori gratuiti per promuovere il canto corale tra bambini e ragazzi da 0 a 14 anni

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro

Dopo una breve pausa estiva, sabato 24 e domenica 25 settembre - presso Casa La Gaida” (strada Carloni, 12) - tornano gli appuntamenti di La musica aiuta i bambini a crescere!, il calendario di iniziative per diffondere a Pesaro il programma nazionale Nati per la Musica e promuovere il canto corale tra i bambini, promosso dallassociazione Il Giardino delle Voci in collaborazione con il Comune di Pesaro/Assessorati alla Bellezza, Crescita e Solidarietà.

Si parte sabato 24 settembre dalle 15.30, con un pomeriggio interamente dedicato alla musica e al canto. Divisi per fascia detà (6-8 anni / 9-10 anni / 11-14 anni), bambini e ragazzi potranno partecipare ai laboratori di canto corale, che si alterneranno e avranno così la possibilità di avvicinarsi alla musica iniziando a conoscere e modulare il primo e più immediato strumento di cui tutti sono naturalmente dotati: la voce. A coordinare le attività, il M° Aldo Cicconofri, direttore artistico e musicale del Giardino delle Voci, già docente e direttore del Coro di Voci Bianche del Conservatorio G. Rossini. Il Maestro guiderà i partecipanti alla scoperta di brani di diversi generi e sonorità, in un clima di divertimento, collaborazione e rispetto. Per tutti ci sarà la possibilità di proseguire lesperienza entrando a far parte del Coro di Voci Bianche del Giardino delle Voci, che inizierà le attività dalla prima settimana di ottobre. 

Domenica 25, in programma unintera giornata di laboratori rivolta ai piccolissimi (0-6 anni), con lintento di diffondere il Programma Nati per la Musica, far scoprire e sperimentare la musica in famiglia. Guidati da Ximena Jaime - musicista specializzata in educazione musicale in età precoce (secondo i principi della Music Learning Theory di E. Gordon) - i bambini accompagnati da un genitore o adulto di riferimento, si avvicineranno al mondo della musica e dei suoni, attraverso giochi ritmici e vocali, ascolti, danze, canzoni e filastrocche da riproporre anche a casa. I bimbi sono divisi in gruppi per fascia detà (0-18 mesi / 18-36 mesi / 3-5 anni). Per chi lo desidera, Il Giardino delle Voci offre la possibilità di continuare il percorso in modo più strutturato, con incontri a cadenza settimanale.

Per Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza: ‘Nati per la musica’ - che si affianca idealmente alla più consolidata realtà ‘Nati per leggere’ - rappresenta per Pesaro una bellissima opportunità perché avvicina tanti piccolissimi alla musica attraverso il canto e l’imparare uno strumento ed è quello di cui abbiamo bisogno per avere non solo nuove generazioni di artisti, non solo un pubblico più colto e consapevole per i nostri spettacoli ma soprattutto per ‘usare’ la musica come strumento di aggregazione ed educazione fondamentale per una crescita serene e felice del bambino e dell’individuo. Quindi grazie al Giardino delle Voci per questa due giorni che rafforzerà una vocazione naturale della nostra città.’ 

Continua Camilla Murgia, assessora alla Crescita: da sempre crediamo nel valore educativo della musica. È ormai noto che se si fa musica, il bambino crescerà sano nelle relazioni e nell’apprendimento, in base alle proprie potenzialità. La musica diventa così strumento di sviluppo, su cui continuiamo a credere, per creare i cittadini di domani e una società più sana. 

Conclude Luca Pandolfi: come assessore alla Solidarietà ritengo importante sostenere il Giardino delle voci, nelle attività che svolge e nel progetto "Nati per la Musica". L'arte e il linguaggio universale della musica sono al centro del progetto educativo e sociale che coinvolge i nostri servizi, un progetto di educazione e inclusione sociale.

I laboratori del 24 e 25 settembre sono gratuiti. Posti limitati; prenotazione obbligatoria entro il 22 settembre; info: 346 1110422 anche WhatsApp, info@ilgiardinodellevoci.it

L’Associazione Il Giardino delle Voci APS”  

L’associazione nasce dall’iniziativa di un gruppo di genitori, con l’obiettivo di far vivere ai bambini un’esperienza significativa di crescita nella musica d’insieme, in particolare nel coro. Offre percorsi di canto corale per bambini e ragazzi e l’opportunità di partecipare, con il suo Coro di Voci Bianche, a spettacoli e concerti nell’ambito di eventi e festival, organizza laboratori musicali nelle scuole. Dal 2020 promuove il Programma ‘Nati per la Musica’ a Pesaro proponendo laboratori per famiglie, lezioni-concerto e corsi di formazione per insegnanti dei nidi e delle scuole d’infanzia. Da quest’anno inaugura "Musica ZEROSEI”, il percorso strutturato di avvicinamento alla musica dedicato ai piccoli e piccolissimi. 346/1110422, info@ilgiardinodellevoci.it, www.ilgiardinodellevoci.it

Nati per la Musica

Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni avviato nel 2005 su ispirazione di ‘Nati per leggere’, ‘Nati per la Musica’ parte dall’assunto che le buone pratiche musicali aiutano i bambini a crescere meglio; per questo si propone di sensibilizzare la comunità educante (genitori, educatori, pediatri, musicisti, bibliotecari, e in generale chiunque si trovi a contatto con il mondo della prima infanzia) per far vivere al bambino esperienze musicali di qualità sia a casa, e già durante la gravidanza, che a scuola. Promosso dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino, il programma è attivo su tutto il territorio italiano grazie alle reti regionali di operatori che coordinano iniziative per piccoli in età prescolare e le loro famiglie.  

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info