Attualità
giovedì 08 maggio 2025
Sabato 10 maggio a Pesaro convegno sulla fibromialgia tra medicina, psicologia e musicoterapia

La fibromialgia torna al centro dell’attenzione con un convegno innovativo e aperto a tutta la cittadinanza, in programma sabato 10 maggio dalle ore 9 alle 12 nella Sala Rossa del Comune di Pesaro.
Il titolo dell’incontro è “Fibro Fog – Come comprendere e affrontare la nebbia mentale nella fibromialgia” e punta a fornire strumenti concreti e una comprensione più ampia della patologia, grazie all’integrazione di approcci medici, psicologici, olistici e musicali.
Promosso da Le Ali di Auser odv, con il sostegno di Ast Pesaro Urbino, Comune di Pesaro e Provincia di Pesaro Urbino, l’evento vedrà la partecipazione di specialisti di diversi ambiti.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Andrea Biancani e del presidente della Provincia Giuseppe Paolini, interverranno Elisabetta Esposto, direttore di Distretto di Pesaro, Enrico Piron (Auser Nazionale), Massimo Ciabocchi (Auser Provinciale), Roberta Baldi (presidente Le Ali di Auser) e la dottoressa Elena Manfredini, medico internista.
Un focus speciale sarà dedicato al tema della “nebbia mentale”, uno dei sintomi più invalidanti della fibromialgia, con l’intervento del prof. Luca Rizzi, psicologo e psicoterapeuta del Centro di Psicoterapia Funzionale di Padova, che illustrerà tecniche pratiche per la gestione quotidiana del disturbo.
Non mancherà l’apporto dell’approccio musicale e olistico, con la presenza di Jimena Llanos, cantante lirica e presidente di Auser Rossini, e Javier Eduardo Maffei, musicista e musico terapeuta. I partecipanti potranno sperimentare dal vivo i benefici delle vibrazioni sonore, grazie alla presentazione del progetto Syncrovibe, che combina canto e frequenze acustiche per migliorare il benessere psicofisico.
Un altro punto di forza dell’incontro sarà lo spazio dedicato al dialogo diretto con i medici, con la possibilità di porre domande personalizzate e ricevere chiarimenti su diagnosi e gestione della sindrome.
L’ingresso è gratuito e l’evento è accessibile anche a persone con disabilità.