Attualità

giovedì 08 settembre 2022

Rombano i motori per la Benelli Week: a Pesaro l'evento dedicato agli appassionati della Casa del Leoncino

Rombano i motori per la Benelli Week: a Pesaro l'evento dedicato agli appassionati della Casa del Leoncino

di Ufficio Stampa 

Rombano i motori per la Benelli Week 2022, l’evento dedicato a tutti gli appassionati della Casa del Leoncino, che quest’anno si tiene a Pesaro dal 12 al 18 settembre. 

La manifestazione, organizzata dal Registro Storico Benelli e Moto Club Tonino Benelli, con la collaborazione di Benelli QJ, è aperta a tutte le marche e tipologie di motociclette ed è dedicata all’indimenticato pilota Jarno Saarinen. 

Quest’anno ricade infatti il 50° anniversario dal trionfo della leggenda finlandese al “2° Gran Premio Pesaro Mobili”, in sella alle Benelli 350 e 500, di fronte ad un incredibile pubblico di casa di oltre 40.000 persone. Era il 20 agosto 1972, una data storica rimasta nel cuore di tutti gli appassionati delle due ruote, che verrà celebrata durante la Benelli Week 2022 grazie ad un fittissimo programma di appuntamenti, tra tour motociclistici alla scoperta delle bellezze delle Marche e visite ai musei.

Si parte lunedì 12 settembre con un tour su due ruote di circa 220 km che porterà tutti i partecipanti sulle strade di due famosi passi appenninici, incastonati tra Umbria e Marche: Bocca Trabaria e Bocca Serriola. A seguire, visita del museo MBA di Sant’Angelo in Vado Martedì 13 si farà tappa a Sirolo, perla marchigiana nel cuore del Parco del Conero che si affaccia sul Mare Adriatico, mentre mercoledì 14, sarà la volta del Monte Nerone, grande classico per i tour della Benelli Week. Giovedì 15, è in programma una doppia tappa a Senigallia e a Fano, splendide cittadine delle Marche. Venerdì 16 settembre, si raggiungerà l’Eremo di Carpegna, dal quale è possibile dominare tutta la valle fino alla costa adriatica.

Sabato 17 settembre non poteva mancare la tappa dedicata ad Urbino, città patrimonio dell’Unesco: dopo aver apprezzato le straordinarie bellezze del Ducato di Federico da Montefeltro tutti i partecipanti al tour potranno divertirsi tra le curve della famosissima strada delle Capute per raggiungere poi la Gola del Furlo. Domenica 18 settembre, gran finale, con la manifestazione a calendario ASI “La Musica della Moto”: in partenza dal Museo Officine Benelli, alle ore 9, si raggiungerà il borgo di Cartoceto dove si terrà una rappresentazione musicale a ricordo del centenario della nascita del soprano Renata Tebaldi. 

Al termine, tutti di nuovo in sella per affrontare la splendida strada Panoramica di Pesaro, dove ad attendere i partecipanti ci saranno le straordinarie motociclette da competizione Benelli messe a disposizione dal noto collezionista pesarese Luciano Battisti.

Le moto da corsa apriranno poi il corteo di motociclette che terminerà sul lungomare pesarese.

A presentare l’evento, è Paolo Marchinelli, presidente del Museo Officine Benelli: “La prima edizione della Benelli Week è stata organizzata nel 2011, anno del centanario della Casa del Leoncino – dice -. Da quel momento non ci siamo più fermati e da ben dodici anni riproponiamo lo stesso collaudatissimo format, con sette tour motociclistici alla scoperta del nostro territorio e visite culturali. Abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta.

Ci aspettiamo tantissime persone provenienti da tutto il mondo e i primi ospiti della Benelli Week sono già arrivati in città. Ci tengo a sottolineare che tutto questo, la passione per la Benelli e la nascita Museo dove oggi ci troviamo, esistono grazie al nostro compianto presidente Paolo Prosperi, che ricorderemo durante la giornata del 18 settembre”.

Ad intervenire anche Gianni Monini, responsabile commerciale Benelli Italia: “Ringrazio il Registro Storico Benelli e il Motoclub per tutto quello che con estrema passione ed orgoglio hanno fatto e stanno facendo per omaggiare la storia del brand. Tutto questo ha aiutato a far tornare Benelli in vetta alle classiche: oggi siamo il marchio più venduto in Italia e il modello TRK 502 è la moto più venduta nel nostro paese. Vedere i pesaresi orgogliosi del rilancio di questo brand, ci rende davvero contenti”.

Presente anche il vice sindaco di Pesaro, Daniele Vimini : “Oggi, anche grazie ad iniziative come queste, comprendiamo sempre più l’importanza del Mototurismo come veicolo di promozione turistica del nostro territorio. Nel caso della Benelli Week, tra l’altro, l’attività motociclistica si sposa anche con tantissime attività culturali nel nostro territorio, anche in vista di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024”.

Ad intervenire anche il vice presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Andrea Biancani: “Per prima cosa voglio fare i complimenti a tutti i soci del Moto Club perché con una grande determinazione, nel corso degli anni, sono riusciti a creare tantissime iniziative da offrire a tutta la città, che partecipa sempre con grande entusiasmo. Grazie alla loro passione e alla loro energia riescono a coinvolgere tantissimi attori, tra istituzioni, aziende e appassionati, per fare fronte comune e creare attività per rilanciare il nostro territorio”.

A concludere, Alberto Paccapelo, presidente dell’associazione Terra dei Piloti e dei Motori: “Secondo una classifica de Il Sole 24 Ore, Pesaro e Urbino è la seconda provincia in Italia (dietro soltanto la provincia di Rimini) per promozione turistica in campo sportivo- motoristico. Risultati che premiano la passione di tantissime persone ed enti di questo territorio, come il Moto Club e il Registro Storico Benelli”.

Per scoprire il programma dettagliato dell’evento e restare aggiornati su tutte le novità di quest’anno consultare il sito internet www.officinebenelli.it o www.benelli.com

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info