Attualità
venerdì 11 aprile 2025
Referendum di cittadinanza, continuano gli incontri informativi a Pesaro e Fano

Si è tenuto mercoledì 10 aprile, presso il Caffè Cicoria nel cuore di Pesaro, il primo appuntamento del ciclo di eventi Caffè di Cittadinanza, promosso dal comitato locale per il Referendum sulla cittadinanza, con il supporto di +Europa, Amnesty International, Possibile Pesaro e Pesaro Language Exchange.
Una partecipazione sentita e partecipata, arricchita dalla presenza di persone che hanno già ottenuto la cittadinanza italiana o che hanno da poco avviato l’iter per richiederla. Le loro storie personali, fatte di sogni, motivazioni e desiderio di appartenenza, hanno dato vita a un intenso momento di ascolto e riflessione condivisa.
Il comitato sostiene con convinzione il Referendum sulla cittadinanza che si terrà sabato 8 e domenica 9 giugno 2025. L’obiettivo della consultazione è ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per fare domanda di cittadinanza. Una volta ottenuta, questa verrebbe automaticamente estesa anche ai figli minorenni.
Si tratta di una proposta che punta a rendere l’Italia più inclusiva, in linea con gli altri principali paesi europei. La modifica potrebbe riguardare circa 2.500.000 persone che vivono, lavorano, studiano e contribuiscono da anni alla crescita del Paese, ma che ancora non possono godere dei pieni diritti civili.
Tutti gli altri requisiti previsti dalla normativa rimarranno invariati. Il Referendum vuole essere un’occasione per riflettere su diritti fondamentali ancora oggi negati a una parte significativa della popolazione residente, come la possibilità di partecipare ai concorsi pubblici, votare, rappresentare l’Italia in eventi sportivi o viaggiare senza ostacoli burocratici.
Il percorso dei Caffè di Cittadinanza proseguirà con altri due incontri:
- Venerdì 18 aprile a Fano, presso la sala da tè “L’uccellin bel verde”, dalle 17:00 alle 20:00
- Giovedì 24 aprile a Pesaro, presso “Alma Libre”, dalle 21:15
L’obiettivo è chiaro: informare, sensibilizzare e promuovere un confronto ampio e partecipato. Il comitato locale invita tutte le realtà associative, culturali, sociali e politiche del territorio a unirsi alla campagna, partecipando alle riunioni organizzative, proponendo spazi per nuovi appuntamenti e diffondendo una voce che parla di uguaglianza e appartenenza.
Per informazioni, adesioni e proposte: ple.couchsurfing@gmail.com