Attualità
sabato 14 dicembre 2019
Psicologo del Lavoro, azienda pesarese all'avanguardia nell'utilizzo di questa risorsa

Insieme per il benessere psicologico del lavoratore e delle aziende. Con questo obiettivo la
Form-Action di Pesaro, realtà che si occupa di formazione e consulenza aziendale, ha deciso di
avvalersi della collaborazione di una figura fondamentale, come quella dello psicologo del
lavoro, per affiancare le imprese del territorio pesarese (e non solo) nel percorso di crescita,
soddisfazione ed espressione del potenziale dei propri lavoratori.
“Si tratta di una realtà davvero all'avanguardia nel nostro territorio ed è per questo che avevo
piacere di incontrarli di persona – spiega il presidente dell'Ordine degli Psicologi delle Marche,
Luca Pierucci – a maggior ragione se si pensa che il tessuto economico pesarese e marchigiano
è formato in gran parte da piccole e medie imprese. La figura dello Psicologo del Lavoro è una
risorsa già molto utilizzata all'estero e in molte realtà imprenditoriali italiane ed è riconosciuta
come anello fondamentale all'interno dell'organizzazione aziendale a supporto dei propri
lavoratori. Nel territorio pesarese siamo carenti: nelle aziende mancano gli psicologi del lavoro,
però - e ci teniamo a sottolinearlo - c'è una azienda che è al passo con i tempi e che ha scelto di
avvalersene da oltre due anni: grazie alla collaborazione con uno psicologo del lavoro, che nel
caso specifico si tratta del dottor Patrizio Massi, la Form-Action ha infatti avviato una azione di
supporto ed affiancamento alle aziende partner per aiutarle nel loro percorso di sviluppo e di
crescita”.
Lo psicologo del lavoro - nello specifico – è capace di intervenire, ad esempio, per “migliorare il
clima organizzativo all'interno dell'azienda analizzando le risorse umane presenti, per
analizzare il rapporto con i colleghi e con i propri superiori, così come nella comunicazione
aziendale – spiega il presidente dell'Ordine Psicologi delle Marche, Luca Pierucci - lo psicologo
del lavoro interviene con una prima fase di analisi per misurare il benessere organizzativo
interno all'azienda, sottoponendo anche dei test della personalità per misurare le capacità di
ogni risorsa aziendale. Poi, sempre insieme alla direzione aziendale, si passa alla definizione
degli obiettivi e degli aspetti su cui lavorare per implementare il benessere stesso dei
lavoratori. Aiutare ad esprimere al meglio il potenziale del lavoratore, incrementando la sua
motivazione e soddisfazione lavorativa, si traduce nell’aumento della produttività aziendale –
conclude il presidente Pierucci -. Per questo motivo, utilizzare una figura come lo psicologo del
lavoro può portare ad un doppio risultato di benessere, sia per le aziende che per i lavoratori”.