Attualità

mercoledì 09 aprile 2025

Presentato a Villa Caprile il progetto "La rete sentieristica Cai abbraccia il Patrimonio Naturale"

Presentato a Villa Caprile il progetto "La rete sentieristica Cai abbraccia il Patrimonio Naturale"

di Ufficio Stampa 

Presentato a Villa Caprile il progetto “La rete sentieristica Cai abbraccia il Patrimonio Naturale: tra natura e cultura nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo” che vede la collaborazione fra la sezione di Pesaro del Cai e l’Istituto superiore “Cecchi”. 

Una classe quinta sarà coinvolta in un’attività didattica ambientale per sensibilizzare gli studenti all’importanza delle bellezze naturali e paesaggistiche del nostro territorio.

“Amare significa rispettare – sottolinea il preside dell’Istituto, Riccardo Rossini - e noi insegnamo proprio questo durante le ore di educazione civica: la prima cosa per essere un bravo cittadino è la tutela dell’ambiente. Da sempre i nostri studenti contribuiscono a mantenere una splendida villa del ‘600 e il suo giardino, che abbiamo la fortuna di avere come scuola: oggi sono quest ragazzi che la stanno vivendo, ma in futuro arriveranno altre generazioni e questo è  il senso della tutela delle cose belle. Grazie al Cai per averci scelto”.

Di recente, il Cai Pesaro ha eletto un nuovo presidente, Simone Clini: “Ci sono delle affinità tra noi e questa scuola. Tra le iniziative del Cai c’è la collaborazione con i parchi nella manutenzione della sentieristica, per cui l’educazione ambientale dei giovani è una priorità. E siamo felici di annunciare che la nascita del Vetta Club, una costola della sezione riservata alla fascia 18-40 anni, ha fatto crescere il numero dei soci, portando una ventata di rinnovamento: alla fine del 2022 avevamo 233 iscritti, a fine 2024 abbiamo toccato i 290”.

Il past president del Cai pesarese, Antonio Mezzino, sottolinea la data speciale rappresentata da questo 2025, che segna il 50° del Cai di Pesaro, fondato nel 1975: “Abbiamo mezzo secolo di vita, ma non siamo ancora vecchi. Fra i nostri scopi c’è quello di farsi conoscere dalle nuove generazioni con varie iniziative il cui filo conduttore è sviluppare la conoscenza delle aree interne per proteggerle. Una coscienza di protezione attiva che si vive frequentando e apprezzando il paesaggio. E questo è sempre connesso alla sicurezza, perché il territorio montano è aspro, quindi la formazione è necessaria ed il primo rapporto va stabilito con le scuole perché è lì che si formano le nuove generazioni”.  

Il progetto, che coinvolgerà la classe V^ B Tecnico dell’Istituto Cecchi, è  seguito dal professor Mirko Panarello. “I ragazzi saranno i veri protagonisti del progetto, che si sposa perfettamente con la nostra didattica, che si sta evolvendo. sul posto il ruolo della manutenzione della sentieristica, i sentieri diventano accessibili solo se qualcuno li prepara e li cura. Siamo partiti dalla Costituzione, dall’articolo 9 (tutela del paesaggio) e dall’articolo 32 (tutela della salute), abbiamo poi studiato la legge quadro che salvaguarda le bellezze naturali. E il 23 aprile, alla Gola del Furlo, accompagnati da guide Cai, avremo la possibilità di verificare sul posto il ruolo della manutenzione della sentieristica e capire che i sentieri diventano accessibili solo se qualcuno li prepara e li cura. Gli studenti stanno intrecciando questa trasversalità - l’aspetto storico, dello sviluppo economico e sociale, della biodiversità - che poi gli servirà alla maturità. Non tralasciando l’aspetto del volontariato, che caratterizza il Cai”.

I risultati del progetto saranno poi presentati nel corso dell’Agrishow 2025, che si terrà nella seconda metà di maggio a Villa Caprile.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info